Lo yogurt greco e le sue virtù

4.196

Lo yogurt greco e le sue virtù.

 

Lo yogurt greco spopola nella maggior parte dei piani nutrizionali: è amato dagli sportivi, adatto agli intolleranti al lattosio, inserito nei regimi ipocalorici nella versione magra.

Andiamo alla scoperta delle sue virtù 

Lo yogurt greco fa parte dei prodotti lattiero-caseari fermentati, si ottiene aggiungendo al latte alcuni batteri (Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus) che trasformano il lattosio in acido lattico, secondo il processo noto come fermentazione lattica.

In seguito alla fermentazione, a cui si deve il tipico sapore acido, lo yogurt normale viene filtrato due volte attraverso una garza, mentre quello greco subisce tre filtrazioni che lo rendono più cremoso e denso. La fase di filtrazione aggiuntiva a cui è sottoposto lo yogurt greco ci fa comprendere perché spesso è chiamato ‘’yogurt colato’’.

Per questa ragione contiene meno siero e quindi meno lattosio, caratteristica che lo rende più digeribile e adatto anche agli intolleranti al lattosio.

Lo yogurt greco può essere considerato un’ottima fonte nutrizionale di calcio e fosforo, dei quali aumenta il fabbisogno durante la crescita, la gravidanza e l’allattamento, e in terza età – soprattutto nelle donne a rischio di osteoporosi.

Il consumo di yogurt greco è molto importante per la presenza di probiotici, microrganismi in grado di arricchire la flora batterica intestinale, famosa ormai con il nome di microbiota il cui benessere è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario.

La differenza sostanziale tra yogurt greco e tradizionale non è negli ingredienti, ma in ciò che avviene proprio nella fase di filtrazione.

Rispetto allo yogurt classico quello greco ha:

  • Più proteine: circa 9-10 grammi rispetto ai 4 grammi del classico che donano un elevato potere saziante;
  • Meno zuccheri: circa la metà dello yogurt classico, adatto a regimi ipocalorici;
  • Meno lattosio: più digeribile e tollerabile;
  • Meno sale: circa la metà dello yogurt classico, adatto a chi è affetto da ipertensione e ritenzione idrica.

Lo yogurt greco è un alimento genuino, per cui è possibile consumarlo anche tutti i giorni, cercando di non superare il quantitativo di 125-150 grammi stabilito dai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti).

Dalla colazione alla merenda, può essere arricchito con frutta fresca di stagione, frutta secca, semi oleosi e cereali meglio se integrali.

Lo yogurt greco si presta molto bene a preparazioni di ricette sia dolci che salate. Può sostituire la panna e il burro nella preparazione di dolci e salse..
Con lo yogurt greco si prepara la famosissima la salsa greca tzatziki, pancake, smoothie e frozen yogurt, un’alternativa più sana del classico gelato.

Curiosità:

Si chiama yogurt greco, ma in realtà è nato in Bulgaria!!

 

Lo yogurt greco e le sue virtù. Dott.ssa Monica Botta Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA