Lupini, quante proprietà!
I lupini sono legumi altamente energetici, entrati a trecentosessanta gradi all’interno della dieta mediterranea. Attualmente, però, piuttosto che consumarli a pasto, i lupini vengono gustati abitualmente come snack.
Sono molto ricchi di proteine vegetali: ne contengono ben 16,4 g per 100 g. Queste proteine risultano essere di valore biologico inferiore rispetto a quelle animali, perché prive di alcuni aminoacidi essenziali. Tuttavia, l’abbinamento tra legumi e cereali permette di colmare le reciproche carenze e ottenere una fonte proteica di ottima qualità.
I lupini sono anche una fonte di fibra solubile e di grassi “buoni” polinsaturi come gli omega 3 e gli omega 6 e risultano perciò utili per tenere sotto controllo i valori del colesterolo LDL nel sangue.
Ricchi di sali minerali, contengono in particolare potassio e fosforo, ma anche ferro e calcio. Per tale motivo i lupini sono benefici in menopausa, quando i cambiamenti ormonali espongono la donna a un più forte rischio di osteoporosi, o negli anziani, in cui la densità ossea è fisiologicamente ridotta.
Tra le proprietà benefiche più interessanti dei lupini c’è il loro effetto ipoglicemizzante, che li rende utili in caso di diabete.
Infine, ma non per minore importanza, come sottolinea l’Associazione Italiana Celiachia nell’ABC della dieta del celiaco, i lupini, come tutti i legumi, sono consentiti in caso di celiachia: nel caso dei legumi secchi, è consigliabile controllare la confezione per individuare eventuali corpi estranei, come semi o grani differenti rispetto al legume, che potrebbero essere dovuti a una contaminazione avvenuta in fase di produzione e confezionamento.
Lupini: legumi preziosi, dott.ssa Federica Bartolini