Il magnesio è davvero fondamentale per il nostro organismo, basti pensare che ci sono circa 25 g di magnesio concentrati soprattutto nelle ossa è uno di quei minerali che devono essere assunti ogni giorno in quantità piuttosto alta, proprio perché presenti in dosi significative nell’organismo umano. Indispensabile per la salute delle ossa e anche dei denti, per il funzionamento del cuore e del sistema nervoso e interviene in moltissime reazioni all’interno del nostro corpo.
Questo minerale si rivela un vero amico delle donne per la sua efficacia contro la cosiddetta sindrome pre-mestruale in quanto consente all’organismo di produrre sufficienti quantità di GLA (acido gamma linoleico), una sostanza utile per portare a compimento senza disturbi le complesse trasformazioni legate al ciclo. Il magnesio contribuisce a regolare l’insulina, intervenendo nella prevenzione e nella terapia del diabete, e svolge una specifica azione antidepressiva e distensiva, contrando gli stati di ansia e la sensazione di stanchezza generalizzata.
Per lo sportivo
Chi pratica sport ha una maggiore probabilità di incorrere in una carenza di magnesio se non presta particolare attenzione al suo pronto reintegro con l’alimentazione. La dose raccomandata di questo minerale per la popolazione italiana è pari a 240 mg di magnesio al giorno, ma il fabbisogno se si fa attività sportiva intensa può essere anche maggiore.
[better-ads type=”banner” banner=”8221″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]
Gli alimenti che lo contengono
Ottime fonti di magnesio sono i prodotti integrali, spinaci, carciofi e bieta, e i vegetali molto verdi ( il magnesio, infatti, è un costituente della clorofilla). I legumi sono ricchi di questo minerale, soprattutto i secchi, mentre gli alimenti di origine animale come carne, pesce e latticini hanno un contenuto di magnesio inferiore (20-30 mg/100 g), con l’eccezione di pollo e tacchino che ne forniscono in discreta quantità. Il vero record viene però raggiunto dalla frutta secca, in particolare dalle mandorle, anacardi, nocciole, pistacchi, noci.
Magnesio, il minerale fondamentale per combattere la fatica. Dott.ssa Veronica Ruspi Biologa Nutrizionista