Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Mal di testa e alimentazione, il ruolo dell’istamina

Mariangela Guzzetta di Mariangela Guzzetta
06/05/2020
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
Mal di testa e alimentazione, il ruolo dell'istamina

Mal di testa e alimentazione, il ruolo dell’istamina

L’emicrania è la forma di mal di testa più comune: colpisce indipendentemente dall’età e dal sesso, varia per intensità, durata e sintomi e può dunque compromettere notevolmente lo svolgimento delle normali attività lavorative e relazionali.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Le cause scatenanti non sono del tutto chiare, di certo influiscono un mix di fattori ambientali e genetici come la familiarità, lo stress, i cambiamenti climatici, il consumo di alcol, il fumo e altri fattori esterni.

Può manifestarsi in forma episodica o cronica, con o senza aurea e, sebbene gli attacchi siano soggettivi soprattutto per quanto riguarda la durata e l’intensità, generalmente si manifesta in modo unilaterale (colpisce cioè solo una metà della testa) con un dolore intenso, pulsante, inabilitante che peggiora con il movimento e che può essere associato ad altri sintomi come nausea, vomito, fotofobia e fonofobia.

L’attacco emicranico è costituito dal susseguirsi di due fasi: una prima fase di vasocostrizione intracranica e una seconda fase di vasodilatazione extracranica con liberazione di sostanze vasoattive endogene come per esempio l’istamina.

L’istamina è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo a partire dall’amminoacido istidina, è un’ammina biogena ed è coinvolta nella risposta immunitaria, nelle reazioni infiammatorie e nelle patologie allergiche: rilasciata in seguito all’esposizione agli allergeni, è infatti responsabile di molti degli effetti dei processi infiammatori ed allergici.

Essa inoltre è implicata in tante altre funzioni fisiologiche.

Trova un nutrizionista

Mal di testa e alimentazione, il ruolo dell'istamina

Nel nostro organismo l’istamina viene degradata dall’enzima diaminossidasi (DAO) e dall’istamina-N-metiltrasferasi (HNMT), ma in alcuni soggetti questo meccanismo non funziona correttamente e si può avere quindi un’aumentata concentrazione di istamina plasmatica: l’accumulo è dovuto ad un aumento di istamina “endogena” prodotta in risposta a stimoli direttamente dall’organismo, ad un aumento di istamina “esogena” proveniente dagli alimenti o ad un deficit di DAO, direttamente coinvolto nella degradazione dell’istamina proveniente dal cibo.

Livelli di istamina nel sangue che superano il valore soglia sono dunque correlati alla comparsa di sintomi come emicrania e cefalea, disturbi gastro-intestinali, eruzioni cutanee, orticaria.

Sebbene il fattore che probabilmente incide maggiormente sull’ ipersensibilità all’istamina sia la componente genetica che influenza l’attività degli enzimi preposti alla sua degradazione, l’istamina è contenuta in molti alimenti che assumiamo quotidianamente e dunque l’alimentazione può avere un ruolo attivo in questo processo.

Il contenuto di istamina è variabile perfino nello stesso tipo di alimento per cui non sempre i sintomi si presentano ingerendo lo stesso alimento, tuttavia il consumo combinato di alimenti ad elevato tenore di istamina può portare alla comparsa di sintomi più accentuati.

È possibile distinguere infatti tra alimenti ricchi di istamina e alimenti istamino-liberatori, ossia alimenti che non contengono istamina, ma che sono in grado di stimolarne la liberazione da parte dell’organismo.

Gli alimenti ricchi di istamina sono in genere gli alimenti fermentati, lavorati o conservati e alimenti come per esempio gli insaccati, il pesce affumicato, i crostacei, i formaggi stagionati, mentre tra gli alimenti istamino-liberatori ritroviamo ad esempio il cioccolato e il cacao, la frutta secca, il caffè e il vino.

Se è nota un’ipersensibilità all’istamina o se sono presenti sintomi attenzione dunque agli alimenti ricchi di istamina o istamino-liberatori e all’associazione tra essi: un’alimentazione a basso carico di istamina è l’unica soluzione per attenuare i sintomi, ma occorre affidarsi sempre ad un esperto che possa fare i giusti approfondimenti e che possa assicurare una corretta ed equilibrata alimentazione che fornisca all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita.

 

Mal di testa e alimentazione, il ruolo dell’istamina. Dott.ssa Mariangela Guzzetta

Tags: alimentazioneemicraniaistaminamal di testa

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Mariangela Guzzetta

Mariangela Guzzetta

Laureata in Biologia, ho successivamente conseguito il Master di II livello in Nutrizione Umana. Sono abilitata all'esercizio della professione di Biologa Nutrizionista, regolarmente iscritta all'Albo professionale, sez A, n. AA_082590. Dopo la laurea ho deciso di intraprendere la libera professione e di fare della mia passione per l'alimentazione sana il mio lavoro, seguendo corsi di aggiornamento e formazione ECM e seminari. Il mio motto? "Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte"

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.