Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Malnutrizione e malattie correlate all’alimentazione

Bruno Napolitano di Bruno Napolitano
23/04/2019
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
Malnutrizione e malattie correlate all’alimentazione

Malnutrizione e malattie correlate all’alimentazione

 

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

1.  Lo stato di nutrizione

Argomento di notevole interesse sia medico che sociale, ma iniziamo col definire lo stato di nutrizione: è la particolare condizione biologica data dal rapporto tra il fabbisogno di nutrienti e la loro assunzione e utilizzo. Quando si viene a creare un equilibrio tra le due, parliamo di eunutrizione (buona nutrizione); qualora quest equilibrio viene alterato, si hanno le malnutrizioni, esse possono essere:

  • per difetto ossia iponutrizione.
  • per eccesso o ipernutrizione globale.

2. Obesità e magrezza

  • L’obesità o malnutrizione da eccesso globale è frequente nei Paesi ricchi e in quelli emergenti ad esempio: Italia; nel mondo le persone soprappeso o obese hanno superato quelle sottopeso. Un eccesso di massa grassa può essere alla base di varie patologie come ad esempio la cardiopatia coronaria. Altro tipo e la cosiddetta obesità a mela (androide), la più pericolosa per la salute, si riscontra nell’uomo e nella donna dopo la menopausa ed è caratterizzata dall’accumulo di grasso intorno alla vita mentre nell’obesità a pera (Ginoide), tipica delle donne giovani, il grasso si distribuisce sui fianchi, sul fondoschiena e sulle cosce.
  • L’obesità è causata da fattori genetico-costituzionali e ambientali concorrono a incrementare l’aumento di peso. Oltre a questi, la vita sedentaria e la riduzione dei bisogni energetici (come vivere in ambienti troppo riscaldati)
  • L’obesità comportamentale si riscontra nei bambini e negli adolescenti ma anche negli adulti, in seguito a uno shock affettivo o a una prolungata tensione emotiva. L’evento e diffuso a livello socio-culturale medio-basso e i bambini con uno o entrambe i genitori obesi; la cura consiste in una terapia basata su una dieta ipocalorica, sull’incremento dell’attività fisica, eventualmente utilizzando terapie farmacologiche.
  • Anche la bulimia, un disturbo del comportamento alimentare DCA, può concorrere a causare l’obesità e ad aggravarla.

3. Malnutrizioni vitaminiche

  • Le malnutrizioni vitaminiche per difetto sono piuttosto diffuse in alcune aree del mondo; si definisce avitaminosi la carenza totale di vitamine; ipovitaminosi, la carenza parziale con sintomi palesi o non manifesti. Le malnutrizioni vitaminiche per eccesso, molto rare, interessano solo quelle liposolubili, che, a differenza delle idrosolubili, si possono accumulare nei tessuti, causando intossicazioni anche gravi.
  • La vitamina A è un costituente del pigmento visivo; la sua mancanza causa cecità notturna, alterazione nella visione dei colori, prosciugamento della mucosa e della cornea dell’occhio, ma anche secchezza della cute, scarsa resistenza alle infezioni e minore protezione verso alcune forme di tumore.

4. Malnutrizioni saline

  • I sali minerali sono sostanze di notevole importanza e quindi devono essere introdotti con gli alimenti; la bravura di un dottore nutrizionista e quella di creare una dieta varia ed equilibrata che ne soddisfi il fabbisogno. Le eventuali carenze possono essere dovute o da noi stessi, causa ridotto assorbimento (come per il calcio e il ferro) o non causati da noi stessi per esempio, alcune aree geografiche ne sono prive (iodio e selenio). Va sottolineato che una prolungata assunzione di integratori sono causa di malnutrizioni per eccesso e sono dovute solo raramente a cause alimentari. Per esempio:
  • Il calcio è un costituente delle ossa; di solito in tarda età una sua carenza causa osteoporosi, malattia metabolica caratterizzata dalla riduzione della massa ossea con conseguente aumento della fragilità ossea. Oltre ad un insufficiente apporto alimentare, la carenza di calcio può essere dovuta a diete troppo ricche di proteine, che ne aumentano l’eliminazione urinaria, e a un ridotto tenore di vitamina D.

5. Malattie correlate all’alimentazione: I nutrienti, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari o certe forme di cancro.

  • Tra le malattie cardiovascolari (MCV), ricordiamo l’infarto, la prima causa di morte in Italia, è dato dalla morte dei tessuti della parete del cuore, causata dalla parziale occlusione di un’arteria coronaria. L’ictus è invece un infarto o una emorragia cerebrale provocati dall’occlusione o dalla rottura di un’arteria. Tra i fattori di rischio per l’infarto vi sono, oltre quelli già conosciuti, il sovrappeso, che è anche il principale fattore di rischio per l’ictus.
  • L’ipercolesterolemia, ossia elevati livelli di colesterolo nel sangue, può essere prevenuta riducendo nella dieta la presenza di grassi saturi a favore dei mono e polinsaturi.
  • L’ipertensione, altro fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, è dovuta tra l’altro ad un’elevata quantità di sale da cucina nella dieta ma anche al soprappeso e all’obesità.
  • Alla base dei principali cause di tumori vi è un’alimentazione scorretta, una malnutrizione: l’eccesso di alcuni nutrienti (grassi e proteine), la carenza di vitamine antiossidanti (A, C, E) o minerali (selenio e zinco) possono incrementare il rischio del cancro.

Dr. Bruno Napolitano Biologo Nutrizionista

Fonte: Principi di alimentazione Ed. Zanichelli
Trova un nutrizionista
Tags: adolescenzabulimiacolesteroloinfartomalnutrizioneobesitàosteoporositumorevitamina A

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Bruno Napolitano

Bruno Napolitano

Sono Bruno Napolitano Biologo Nutrizionista, esercito su Napoli e provincia , e dedico gran parte del mo tempo a fare campagne di prevenzione.

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.