Di piccola dimensione, ma di grande apporto nutritivo, i mirtilli, originariamente chiamati <<frutti delle stelle>> per la forma del fiore, contengono concentrazioni molto elevate di fitonutrienti antiossidanti, quali i carotenoidi, la vitamina C e un particolare tipo di flavonoidi, le antocianine, pigmenti che conferiscono a questi frutti il loro intenso colore blu-viola: quanto più sono scuri, maggiore è il contenuto di antocianine. Nella buccia, che protegge il frutto dal sole e dalle aggressioni esterne, si concentra la maggior parte degli antiossidanti.
Inoltre, i mirtilli contengono acqua e sono anche una preziosa fonte di magnesio, potassio, acido salicilico, fibre e fitoestrogeni.
Proprietà benefiche
Le antocianine, in sinergia con la vitamina C e con altri antiossidanti, svolgono un ruolo chiave nel neutralizzare i danni provocati alle cellule e ai tessuti dai radicali liberi, responsabili di molte malattie degenerative tipiche dell’invecchiamento, come le malattie cardiovascolari, il morbo di Alzheimer e la demenza senile. Inoltre, questa importante classe di flavonoidi aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo il senso di pesantezza e gonfiore alle gambe.
La vitamina C, oltre ad essere un prezioso antiossidante, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a favorire la produzione di collagene, una proteina strutturale che costituisce il principale elemento fibroso di pelle, tendini, cartilagini, ossa, vasi e capillari sanguigni. La vitamina C e la vitamina A, due potenti antiossidanti, contribuiscono a mantenere la pelle elastica e luminosa.
I mirtilli forniscono anche un altro potente antiossidante, l’acido ellagico. I risultati delle ricerche scientifiche suggeriscono che questo fitonutriente svolge una potente azione anticancro.
La pectina, una fibra solubile contenuta nella buccia, aiuta a migliorare il transito intestinale e le alterazioni dell’alvo.
Grazie al loro contenuto in acqua, i mirtilli favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione idrica. Inoltre, sono ideali per la salute dell’apparato urinario, prevenendo il rischio di infezioni. Sono particolarmente indicati in caso di cistite, poiché ne favoriscono la cura e riducono il rischio di recidive.
Come gustare i mirtilli
Il modo migliore per trarre vantaggio da tutte le proprietà dei mirtilli è sicuramente quello di consumare il frutto fresco allo stato naturale. Si possono aggiungere alle macedonie di frutta, allo yogurt e anche ai pancakes. In alternativa, si può assumere il succo concentrato di mirtilli e possono essere utilizzati per preparare dei gustosi smoothies detox.
Mirtilli