Noci
Sono un alimento ricco di proprietà nutritive. Sono note in particolare per la loro ricchezza di sali minerali, come magnesio, potassio e calcio, oltre che come fonte di proteine vegetali. Sono anche una fonte di vitamine, prima tra tutte la vitamina E. Le noci contengono inoltre acido ellagico, un antiossidante benefico per il sistema immunitario. Questo prezioso alimento è anche fonte di melatonina naturale, quella sostanza che occorre al nostro organismo per mantenere regolari i cicli di sonno-veglia.
Tanto presenti sulle tavole nel periodo invernale e durante le festività natalizie, le noci come le altre tipologie di frutta secca a guscio apportano proteine, grassi insaturi e numerosi micronutrienti. In particolar modo, spicca il loro quantitativo di acidi grassi polinsaturi totali (ben 40 g su 100 g di prodotto) che è fino a 4 volte superiore a quello di altre tipologie di frutta secca (1). Tra questi acidi grassi è presente l’acido alfa-linolenico (ALA), un grasso omega-3 che fa parte dei grassi “buoni”, la cui assunzione giornaliera se pari ad almeno 2 g contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.
Questo effetto non è da sottovalutare se si considera che l’alterazione dei livelli di colesterolo nel sangue è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. A tal proposito, le noci sono l’unica tipologia di frutta secca in grado di apportare 2 g di questo prezioso acido grasso con una porzione di soli 30g, contribuendo quindi, se assunte regolarmente, al mantenimento di un buon profilo di grassi nel sangue.
Noci, alleate preziose per il nostro cuore. Dott.ssa Luisa Romano Biologa Nutrizionista