Pancia gonfia e disturbi intestinali? Scopri i rimedi per contrastarli

2.146

Pancia gonfia e disturbi intestinali?

Un’alimentazione poco equilibrata e disordinata, associata ad uno stile di vita poco attivo, può essere una delle cause della formazione di gas a livello intestinale e della diffusa sensazione di gonfiore addominale.

I fattori maggiormente coinvolti nella comparsa di tali sintomi includono

  • dieta ricca di zuccheri semplici o grassi saturi
  • eccessivo consumo di cereali integrali o di alimenti flatogeni, quali latte e derivati contenenti lattosio, crucifere (cavoli, verze, broccoli), legumi
  • stress, ansia, malesseri psicologici
  • alterazione del microbiota intestinale, e comparsa di uno stato di disbiosi.
  • allergie o intolleranze alimentari (al lattosio, al glutine etc)

Esistono fortunatamente, alcuni accorgimenti da tenere a tavola, che potrebbero essere di aiuto in caso di gonfiore:

  • bilanciare la propria alimentazione: effettuare dai 3 ai 5 pasti al giorno, consumando sempre una porzione di verdura a pranzo e a cena e almeno 3 volte alla settimana i legumi.
  • integrare alla propria dieta abituale, yogurt bianco magro o latte fermentato; in tal modo si aumenterà l’apporto di probiotici utili all’intestino.
  • mangiare e masticare lentamente
  • non coricarsi subito dopo il pasto, ma attendere almeno un paio d’ore
  • evitare bibite gassate e bevande alcoliche
  • bere almeno 2l di acqua al giorno, anche sotto forma di tisane; l’infuso al finocchio a fine pasto, potrebbe essere di aiuto, viste le sue proprietà rilassanti, digestive e carminative.

 

Pancia gonfia e disturbi intestinali? Dott.ssa Sara Spagnolo Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA