Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Iscriviti o accedi alla community

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
community | iscriviti o accedi
Home Ricette

Pane al rosmarino ricetta Paleo

Ilaria Santolini di Ilaria Santolini
07/05/2020
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
Pane al rosmarino ricetta Paleo

Pane al rosmarino ricetta Paleo

 

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

La dieta Paleo o Paleodieta arriva dal passato perché si basa su un regime alimentare caratteristico dell’uomo Paleolitico (periodo molto lungo che va da 2,5 milioni a 10 mila anni fa).

Mi spiego meglio: In quell’epoca l’uomo cacciava, pescava e raccoglieva frutti e verdure spontanee che trovava nell’ambiente, adattando il suo patrimonio genetico a questo tipo di fonti nutritive: carne magra e verdure. In questo modo l’uomo beneficiava di uno stile di vita sano e in buone relazioni con la natura circostante.

Successivamente, nel periodo Neolitico, l’avvento  dell’agricoltura e dell’allevamento di animali e l’introduzione massiccia di nuovi alimenti come cereali, zuccheri raffinati, latte e derivati, ha cambiato fortemente le fonti di nutrimento delle popolazioni; tuttavia la razza umana non si è evoluta abbastanza per adattarsi a questi cambiamenti, causando lentamente l’insorgere di malattie tipiche della civilizzazione, come obesità, diabete, ecc.

Secondo la Paleodieta, quindi,  la corretta alimentazione si dovrebbe basare esclusivamente su quei cibi che erano reperibili prima dello sviluppo delle tecniche agricole, dando la priorità a carne grass fed (nutrita ad erba) e pollame allevato in libertà, più ricchi di grassi omega-3 (oggi quasi assente nelle carni di animali allevati a mangime), pesce pescato, uova, verdura e frutta preferibilmente biologiche.

Vengono invece aboliti i prodotti derivati da lavorazioni industriali: pasta, pane, fette biscottate, biscotti, riso e tutti i derivati dei cereali, i legumi, gli zuccheri contenuti nelle bibite, tutti i latticini e i grassi idrogenati come margarina e alcuni oli vegetali.

Trova un nutrizionista

Un altro concetto importante promosso dal regime Paleo è una regolare attività fisica, poiché l’uomo del paleolitico non era di certo sedentario ma si spostava per cacciare e procurarsi con fatica il cibo.

Qui vi propongo una ricetta di un prodotto da forno con materie prime su base Paleo, che può fungere da sostituto del pane comune:

Pane al rosmarino

Ingredienti
  • 4 uova
  • 80g di cocco grattugiato biologico
  • 120g di farina di mandorle (opzionale: 20g di farina di canapa, riducendo un po’ quella di mandorle)
  • 60g di semi di lino
  • Un pizzico di sale integrale
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiai di rosmarino fresco tritato

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno in modalità statica a 170°C.
  2. Mettere i semi di lino in un macina spezie elettrico e macinare fino a formare una farina.
  3. In un robot da cucina mettere tutti gli ingredienti e azionare per circa 1 munito fino a quando il composto è ben miscelato.
  4. Se troppo duro ammorbidire l’impasto con un goccio di latte di mandorla.
  5. Versare l’impasto in uno stampo rettangolare unto con olio di cocco e spolverizzato con farina di mandorle oppure coperto con carta da forno.
  6. E’ possibile guarnire con semi oleosi a piacere.
  7. Infornare in modalità statica a 170°C per 30-35 minuti  fino a doratura.
  8. A fine cottura inserire lo stecchino, se esce asciutto il pane è cotto.

Suggerimenti: questo pane si conserva per alcuni giorni avvolto in carta da forno all’interno di un sacchetto per alimenti, in frigorifero. Si può anche congelare tagliato a fette. Da consumare occasionalmente e con moderazione se si vuole perdere peso. Adatto anche ai celiaci.

Valore nutritivo

Per 100gr

  • kcal 380
  • Proteine 15,8
  • Lipidi 32,8
  • Glucidi 2,6

Pane al rosmarino ricetta Paleo, Dott.ssa Ilaria Santolini Biologa Nutrizionista

Tags: paleodietapane fatto in casapanealrosmarinoricettapaleo

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Ilaria Santolini

Ilaria Santolini

Ho conseguito la Laurea magistrale in Scienze Biomolecolari e Cellulari presso l’Università degli Studi di Ferrara e un Master di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata presso l’Università di Camerino. Ho sostenuto l’abilitazione alla professione di Biologo e, attualmente, sono iscritta alla sez A dell’ONB e all’ENPAB. Ho lavorato in alcuni Laboratori Analisi della provincia e presso l’Istituto di Ricerca Oncologica di Meldola (IRST). Ho eseguito un tirocinio annuale presso il Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e ho lavorato per diversi anni come nutrizionista collaboratrice con l’azienda Lemalo Srl, per cui eseguivo consulenze nutrizionali e test per intolleranze alimentari presso le farmacie convenzionate. Da 5 anni sono docente presso l’Istituto Superiore “Ugo Foscolo” di Faenza, dove insegno Biologia, Scienze, Anatomia e Alimentazione e lavoro come Biologa Nutrizionista presso il Centro StileYoga a Faenza. Ho partecipato a numerosi corsi di formazione e a seminari e, tutt’ora, sono in continuo aggiornamento, per arricchirmi professionalmente e per poter garantire un servizio di qualità. Il mio obbiettivo è quello di sensibilizzare le persone a migliorare il proprio stile di vita, non limitatamente al calo di peso corporeo, ma volto soprattutto a far comprendere i benefici, in termini di salute fisica e mentale, che si possono avere seguendo una alimentazione di qualità e svolgendo un adeguata attività fisica. I principi fondamentali della mia esistenza sono mangiare bene e sano, svolgere un adeguata attività fisica, avere rispetto per se stessi, per gli animali e per la natura.

Articoli suggeriti

edit post
Insalata di quinoa con fave, rucola e limone
Contorni

Insalata di quinoa con fave, rucola e limone

23/05/2025
0
edit post
Toast integrale con ricotta
Colazione

Toast integrale con ricotta, miele e fiori eduli

11/04/2025
0
edit post
Salmone al forno con salsa allo yogurt, rucola, aneto e pinoli
Ricette

Salmone al forno con salsa allo yogurt, rucola, aneto e pinoli

13/01/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.