Ricetta, pasta e fagioli cannellini
Ingredienti per una persona
- 70 gr pasta integrale
- 40 gr fagioli secchi cannellini
- 100 gr pomodorini
- olio extra vergine
- sale e pepe q.b
Procedimento
- Mettere a bagno i fagioli secchi per almeno 12 ore
- Cuocere mediante il seguente metodo: portare a bollore per 5 minuti i fagioli;
- scolare e sciacquare rapidamente con acqua bollente: aggiungere nuova acqua bollente e spezie o erbe aromatiche a piacere:alloro, timo, erba cipollina, sedano, zenzero, semi di finocchio, basilico o origano, per diminuire la flatulenza e aumentare la digeribilità e continuare la cottura;
- Cuocere la pasta e scolarla “al dente”: Mescolare la pasta con i fagioli, i pomodorini a dadini, l’olio, un pizzico di sale e il pepe nero.
Proprietà degli ingredienti della ricetta
La pasta integrale fornisce all’’organismo un giusto apporto di vitamine, fibre e sali minerali. Ha un indice glicemico basso e questo evita i picchi di insulina. Questi picchi, sono dannosi non solo per chi soffre di diabete ma per tutti, infatti favoriscono l’accumulo dei grassi e predispongono alle malattie cardiovascolari.Contiene anche vitamina E (un antiossidante per eccellenza con effetti anti-età), fitoestrogeni (utili al benessere di ossa e cuore, soprattutto nella donna) e fibre (contrastano la stitichezza e favoriscono una sensazione di sazietà immediata a livello gastrico).
I fagioli cannellini sono legumi ad alto contenuto di proteine vegetali (26%), amidi (70%) e allo stesso tempo poveri di grassi (1,5%). Sono ricchi di vitamine del gruppo B e in particolare di acido folico, di fosforo, di potassio, di ferro e di calcio che si rivelano utili soprattutto in caso di menopausa, accrescimento, debolezza e gravidanza.I fagioli bianchi sono ricchi di glucodrine, sostanze in grado di diminuire la glicemia; di lecitina, un fosfolipide utile per la prevenzione delle ipercolesterolemie e di fibre che hanno la funzione di ripulire il sistema digestivo dalle scorie intestinali e prevenire così i problemi di stitichezza. Contengono anche una sostanza tossica, la fasina, che viene però eliminata durante la cottura!
L’ olio extravergine di oliva contiene vitamine, antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi. Svolge tantissime funzioni, previene le malattie cardiovascolari, è leggermente lassativo, ha una funzione antinfiammatoria e antidolorifica (in particolare per i dolori articolari), grazie all’oleocantale. Grazie ai fenoli e ai tocoferoli che contiene, è in grado di agire contrastando efficacemente i radicali liberi e svolgendo così un’azione antiossidante; contribuisce a mantenere il peso forma (fa avvertire prima il senso di sazietà e gli acidi grassi che contiene stimolano il metabolismo).
Contribuisce a ritardare il deterioramento mentale e dunque a tenere alla larga malattie neurologiche come l’Alzheimer; contiene acido oleico, antiossidanti, flavonoidi, polifenoli e squalene che riducono l’incidenza del cancro; regola i livelli di zucchero nel sangue e la produzione di insulina (olio d’oliva = alleato contro il diabete); mantiene i livelli di pressione arteriosa sotto controllo e contribuisce a regolarizzare il livello di colesterolo nel sangue, aumentando il livello di quello buono HDL e favorendo l’eliminazione di quello cattivo LDL.
I pomodorini sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali e poveri di calorie. Apportano tantissimi benefici, diminuiscono del 29% l’insorgenza delle patologie cardiache, sono ricchi di vitamina C, un elemento ritenuto fondamentale nel corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
Grazie al licopene, potente antiossidante, proteggono il nostro organismo dalle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento, dall’osteoporosi e dal cancro, con particolare riferimento ai tumori che colpiscono il colon e la prostata; aiutano l’organismo nella perdita di peso stimolando la produzione dell’aminoacido carnitina, utilizzato dall’organismo per trasformare i lipidi in energia; aiutano l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie al betacarotene e alla luteina, proteggono gli occhi e la vista e grazie al contenuto di acqua stimolano la diuresi.
Ricetta, pasta e fagioli cannellini, Dott.ssa Biologa Nutrizionista Maria Grazia Pugliese