Patata dolce
La patata dolce è un alimento base in molti paesi tropicali, è ricca in amido, ma ha un più basso indice glicemico e un più elevato contenuto di fibre rispetto alla patata tradizionale, per cui è adatta per i soggetti diabetici.
La patata dolce è ricca di betacarotene (prezioso per la vista), di vitamine del gruppo B, di vitamina C, E e K, mentre tra i minerali contiene potassio, fosforo, calcio, sodio, magnesio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio.
Hanno un elevato potere saziante: 100 g di patate bollite apportano circa 77 kcal. Occorre scegliere patate che siano sode e magari anche varietà colorate, per sfruttare al massimo il loro contenuto in antiossidanti.
E’ un alimento che può essere preparato in svariati modi: si può cucinare al forno con la buccia, in purea, al gratin, fritta, nelle zuppe con gli ortaggi o saltata in padella.
Anche le foglie, dalle interessanti proprietà nutritive, possono essere cotte e consumate.
Patata dolce, scopriamola! Dott.ssa Laura Dipasquale Biologa Nutrizionista