Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Iscriviti o accedi alla community

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
community | iscriviti o accedi
Home Alimentazione e salute

La Patata Viola, un tubero dalle innumerevoli proprietà

Dott.ssa Veronica Ruspi di Dott.ssa Veronica Ruspi
02/04/2017
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
La Patata Viola, un tubero dalle innumerevoli proprietà

Patata viola

un tubero sconosciuto dalle innumerevoli proprietà.

La patata (Solanum tuberosum L.) è un tubero di cui ne esistono oltre 600 varietà, contraddistinte in base alla forma, al tipo di polpa ed alla pigmentazione della buccia. A seconda di quest’ultima si suddividono in patate bianche, gialle, viola e rosse. La patata viola (vitelotte), chiamata erroneamente così per il suo tipico colore, è originaria dell’America meridionale, nel territorio compreso fra il Perù e il Cile. Le prime patate vitelotte furono importate in Europa dagli spagnoli, anche se la loro diffusione è stata più limitata rispetto alle altre tipologie di patate a buccia rossa o gialla. Questi tuberi antichi, non modificati geneticamente, oggi sono ampiamente coltivati in Francia, soprattutto nella zona della Picardie.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

La pianta

La pianta richiede un terreno leggero e profondo, senza umidità in eccesso. Ogni anno occorre modificare lo spazio rigenerando il terreno. È una varietà antica, si può definirla primordiale, semiselvatica, con qualità quali resistenza alle malattie ed alla siccità.

Le patate vitelotte si raccolgono a fine estate e sono molto difficili da trovare, hanno una forma oblunga, grumosa, e sono di dimensioni ridotte. Si tratta di un alimento reperibile nei negozi specializzati, per addetti alla ristorazione, o che vendono primizie e prodotti particolari. Non vengono coltivate in larga misura per vari motivi, dalla scarsa resa e relativo scarso guadagno per il produttore o dal rifiuto del compratore, che guarda con sospetto piante dall’aspetto poco ortodosso. Queste varietà sopravvivono grazie alla coltivazione negli orti familiari o di piccoli produttori.

I benefici

Se le patate bianche e gialle contengono quantità significative di polifenoli, quelle con pigmenti diversi hanno una maggiore attività antiossidante ed elevati livelli significativi di antocianine. La presenza di antiossidanti, a cui si deve anche il loro scenografico colore ed essenziali per la dieta umana, sono un buon alleato contro l’invecchiamento, contro lo sviluppo dei tumori ed un grande scavanger dei radicali liberi.

Le antocianine hanno un’attività di proprietà anti-infiammatorie ed anti-microbiche, aiutano a migliorare la vista e le rendono un alimento prezioso per prevenire malattie gravi come il cancro del colon. Grazie a queste sue proprietà è stato associato ad un suo consumo nella dieta una ridotta incidenza di malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative, osteoporosi o diabete.

Uno studio condotto dall’American Chemical Society Meeting a Denver del 2012, su un campione di 18 persone in sovrappeso affette anche da ipertensione, ha dimostrato che mangiando da 8 a 6 patate viola per due volte al giorno per un mese, i partecipanti non hanno riportato alcun incremento di peso, ma sono riusciti a controllare efficacemente la loro pressione sanguigna.

Trova un nutrizionista

Le proprietà nutrizionali

Le patate vitelotte si caratterizzano per un apporto calorico moderato, buone quantità di carboidrati complessi (amido), proteine, fibre, vitamine e sali minerali, tra i quali spicca soprattutto il potassio. Il contenuto di antiossidanti è stato stimato di circa 150 mg in 100 gr di peso a crudo, molto superiore al contenuto che ritroviamo in altri alimenti caratterizzati dallo stesso colore blu-viola quali ad esempio uva e mirtilli. La pelle è piuttosto spessa, sono pertanto difficili da sbucciare, viene consigliato di lessarle in acqua fredda con la buccia.

Dal punto di vista del sapore ricordano quello delle nocciole o delle castagne; la polpa, estremamente farinosa, una volta cotta può risultare un po’ appiccicosa. Sono molto digeribili e per gustare al meglio questo particolare tubero si consiglia di evitare la cottura a vapore e di cucinarlo insieme alle altre varietà di patate, per dare ai piatti un piacevole effetto multicolore. La polpa particolarmente farinosa le rende molto adatte alle preparazione di purea e di gnocchi ma è ottima anche fritta o semplicemente bollita.

Non contengono glutine per cui sono considerate un alimento sicuro anche per i celiaci. Non hanno particolari controindicazioni, grazie ai benefici e le note positive che superano di gran lunga quelle negative. L’unica accortezza riguarda la cottura, nonostante ci siano diverse ricette che le prevedono al vapore talvolta se non cotte bene possono risultare sgradevoli al gusto in quanto sono eccessivamente farinose, pertanto si consiglia di leggere attentamente i tempi di cottura o di cuocerle in modo alternativo al vapore. Inoltre elevate temperature di cottura sembrano distruggere la maggior parte delle sostanze salutari, lasciando soprattutto amido, grassi e sali minerali.

Valori nutrizionali per 100 g di prodotto:

  • Valore energetico                85 Kcal
  • Proteine                                   2,1 g
  • Lipidi                                        1 g
  • Glucidi                                     17,9 g

Ora conosci la patata viola e le sue numerose proprietà!

Tags: patatapatata violatubero

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Dott.ssa Veronica Ruspi

Dott.ssa Veronica Ruspi

Biologa Nutrizionista con Master alla Cattolica Gemelli

Articoli suggeriti

edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
edit post
Dieta Dash: cos'è, come funziona e perché è efficace per la tua salute
Alimentazione e salute

Dieta Dash: cos’è, come funziona e perché è efficace per la tua salute

21/05/2025
0
edit post
Come aumentare la fertilità femminile con l'alimentazione: guida della Nutrizionista
Alimentazione e salute

Come aumentare la fertilità femminile con l’alimentazione: guida della Nutrizionista

14/05/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.