Pesto di peperone giallo: ingredienti per 4-6 persone:
- 320 g di pennette integrali
- 1 peperone giallo grande
- 10 foglie di basilico
- 3 pomodori datterino giallo
- 30 g di mandorle
- 1/2 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva, 20 g
- sale
Preparazione:
- lavare il peperone, privarlo del picciolo, dividerlo a metà ed eliminare semi e filamenti.
- tagliarlo a pezzi e inserirlo nel mixer
- aggiungere le foglie di basilico fresco, le mandorle (tenerne da parte 4-5 per la decorazione), il pomodoro datterino, il pezzetto di spicchio d’aglio, sale, pepe e tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
- frullare il tutto per qualche secondo.
- lessare le pennette, scolarle e condirle con il pesto, decorando con 4-5 mandorle ridotte in granella grossolana con un coltello.
Proprietà
Questo è un primo piatto veloce, ma ricco di sapore e di proprietà benefiche. E’ perfetto nelle giornate estive più calde, in quanto il condimento della pasta non richiede cottura. Il contenuto di fibre per porzione è elevato, circa 9.2 g, quindi si tratta di una ricetta indicata anche per chi deve tenere sotto controllo il livello glicemico. Quella gialla è la varietà più tenera e succosa del peperone, ortaggio che possiede ottimi livelli di minerali e vitamine.
I peperoni apportano solo 22 Kcal per 100 g di alimento, ma contengono addirittura il doppio della vitamina C presente nelle arance. La vitamina C è fondamentale per l’assorbimento del ferro, per il funzionamento del sistema immunitario e la cicatrizzazione delle ferite. Anche il contenuto di acido folico (o vitamina B9, essenziale per lo sviluppo neurale del feto) è elevato, rendendo l’ortaggio particolarmente adatto alle donne in gravidanza o che pianificano la gravidanza, ed ai bambini.
Il peperone ha proprietà diuretiche grazie all’abbondanza di potassio; contiene inoltre luteolina, un antiossidante in grado di rallentare il decadimento cognitivo secondo una recente ricerca pubblicata su Journal of Nutrition.
Queste considerazioni valgono solo se il peperone viene consumato al suo grado di maturazione naturale, quindi in estate; non si dovrebbe invece consumare in inverno, stagione in cui la maturazione è ottenuta attraverso metodiche non naturali, che impoveriscono il contenuto vitaminico e minerale dell’ortaggio. Inoltre, le sostanze utili per la salute si perdono in gran parte con la cottura, pertanto la ricetta proposta costituisce un’ottimale opzione di consumo a crudo dell’ortaggio.
Valori nutrizionali per porzione
- valore energetico 385 Kcal
- carboidrati 59 g
- proteine 13 g
- grassi 13 g
- fibre 9.2 g
Buon appetito con queste pennette integrali al pesto di peperone giallo