Pizzette di cous cous: saporite e leggere
La pizza è una pietanza gustosa e saporita apprezzata praticamene da tutti. Tuttavia, non sempre è possibile, per dieta personale o per mancanza di tempo e ingredienti, mangiarla troppo spesso; quindi, se a cena avete voglia di una bella pizza napoletana fatta in casa ma preferite evitare la ricetta classica, oggi proponiamo una valida alternativa healthy.
Ci sono davvero tante ricette sfiziose e veloci da realizzare per godere del sapore di una buona pizza, ma limitandone le calorie. Le pizzette di cous cous, ad esempio, sono ideali per una cena leggera e semplice, senza dover trascorrere troppo tempo ai fornelli, ma anche un’ottima soluzione per organizzare un aperitivo con gli amici.
Cous cous, un ingrediente versatile e pratico
Il cous cous è un cereale tipico dei paesi del Maghreb. Realizzato a base di grano, il cous cous non necessita di lunghe cotture e, anzi, quello che si trova comunemente nei supermercati, sia con una grana fine che di maggiore spessore, si prepara in pochissimi minuti semplicemente mettendolo in una ciotola e versando su di esso dell’acqua bollente. Basta, infatti, aspettare circa 5 minuti per cuocere i cous cous, sgranarlo con una forchetta aggiungendo un filo d’olio per ottenere un primo gustoso da condire in tantissimi modi.
Anche se il cous cous è tipico dei paesi dell’Africa, in realtà, questo alimento viene utilizzato anche in Italia, soprattutto in Sicilia dove è alla base di numerosi piatti saporiti a base di verdure e pesce, che sono stati realizzati a seguito della dominazione araba.
Oltre che per preparare primi e piatti unici, il cous cous può essere utilizzato come base per delle deliziose e insolite pizzette, ideali per stupire gli ospiti e per un pasto sfizioso.
Ricette per gustose pizzette di cous cous
Per realizzare delle pizzette di cous cous per circa 4 persone, c’è bisogno di: 350 gr di cous cous, meglio se integrale, più salutare e dal sapore deciso; 450 gr di brodo vegetale; 2 cucchiai di farina; preferibilmente di ceci; olio di oliva; sugo di pomodoro già cotto; mozzarella; sale; pepe e un po’ di basilico.
La prima cosa da fare è mettere il cous cous in una ciotola capiente, far cuocere il brodo e versare il liquido fino a coprire interamente il contenuto. Solitamente, bastano dai 5 ai 7 minuti per far sì che il cous cous assorba tutto il liquido e diventi quindi pronto per essere utilizzato in tante ricette.
A questo punto, bisogna aggiungere della farina, condirlo con olio, sale e pepe, oltre a eventuali spezie e iniziare a formare delle piccole pizzette aiutandosi con le mani, meglio se precedentemente inumidite.
Il cous cous può essere adagiato sulla teglia o ritagliato aiutandosi con un coppapasta, ma se non si dispone di questo attrezzo o si ha poco tempo, è possibile stenderlo per preparare una base della pizza più grande, simile a quella tradizionale.
Le pizzette di cous cous vanno messe su carta forno, così da limitare il condimento ed evitare che si possano attaccare al fondo della teglia e condite con il sugo di pomodoro e la mozzarella a dadini. Basta cuocerle per circa 20 minuti nel forno ventilato a 180° gradi, controllando comunque spesso la cottura.
Pizzette di cous cous: saporite e leggere Pizzette di cous cous