Plumcake vegano all’Acqua Faba
Cosa fare con l’acqua faba?
L’acqua faba, ovvero l’acqua di cottura o conservazione dei ceci ( e dei fagioli cannellini), risulta essere un ingrediente estremamente versatile, specialmente per preparare deliziosi dessert vegani. In effetti, può essere impiegata al posto delle uova, dando dei risultati piacevolmente inaspettati, anche per coloro i quali non siano avvezzi a questo tipo di preparazioni.
Io ho pensato di “riciclare” questo incredibile liquido dalle tante proprietà, per creare il dolce della domenica (ma va benissimo per una prima colazione e può essere anche utilizzato per creare dei muffin fantastici).
Ingredienti
- 200 ml di acquafaba montata a neve
- 50 g di zucchero di canna integrale o di cocco
- 50 ml di olio di semi di girasole alto oleico
- 1 buccia di arancia grattugiata
- 50 ml di latte di riso senza zuccheri aggiunti
- 30 g di cacao amaro (facoltativo)
- Metà dose di farina di farro integrale
- Metà dose di farina di avena
- 1/2 bustina di lievito per dolci o cremor tartaro (per uno stampo da plumcake piccolo, altrimenti 1 intera)
Procedimento
- In una ciotola versate l’acqua FABA montata a neve e aggiungeteci gli altri ingredienti, prima i liquidi, poi i secchi, infine il lievito e amalgamate a dovere con lo sbattitore elettrico (per la quantità di farina mi sono regolata aggiungendola un po’ alla volta in base alla densità del composto, fermandomi quando è risultato denso al punto giusto da “scrivere”).
- In forno a 180 gradi piano medio-basso.
- Prova stecchino. E il gioco è fatto!
Consigli
- Se non avete la farina di farro potete sostituirla con quella di grano 2.
- Inoltre, nel caso di celiachia o sensibilità al glutine, potete rimpiazzare le farine della ricetta con farina di avena che riporti la dicitura senza glutine e farina di riso integrale.
Plumcake vegano all’Acqua Faba. Dott.ssa Rosa Carbone Biologa Nutrizionista