Risotto al melograno, ricetta sana e veloce

1.199
Il risotto al melograno è un primo piatto semplice e gustoso da preparare, il gusto dolce del succo di melograno viene smorzato in cottura dall’aggiunta del brodo vegetale e dalla mantecatura finale, come ogni buon risotto che si rispetti con burro e parmigiano grattugiato.

Preparazione

1.Sgranate i melograni tagliandoli a metà e prelevando i chicchi che porrete in una ciotola. Passate i chicchi nel passaverdure, avendo cura di mantenerne una parte intera perché vi serviranno per la decorazione finale.
2.Tritate lo scalogno e fatelo appassire in una pentola con dell’olio extravergine d’oliva, unite il riso e fatelo tostare. Dopo aver effettuato la tostatura del riso, sfumate il tutto con il vino e unite il succo di melograno, quindi proseguite unendo il brodo vegetale, fino a che non avrete ottenuto il grado di cottura desiderato.
3.Regolate di sale e pepe, quindi spegnete il fuoco e mantecate il risotto con burro e parmigiano. Fatelo riposare un paio di minuti e servite il risotto al melograno in tavola ben caldo!

Varianti

Risotto melograno e speck
Il risotto al melograno e speck è un primo piatto gustoso che si prepara facendo rosolare la cipolla nell’olio e unendo lo speck per farlo insaporire. Successivamente si unisce il riso per farlo tostare, quindi si prosegue sfumando tutto con il succo di melograno e bagnando con del brodo vegetale quanto basta per portare il riso a cottura.
Al termine della cottura, il risotto viene mantecato con burro e parmigiano e viene impiattato. Prima di servirlo in tavola, si decora con i chicchi di melograno mantenuti interi.

Proprietà del melograno

Il melograno è un frutto dal potentissimo potere antiossidante e anti infiammatorio grazie alla presenza dei polifenoli: ringiovanisce la pelle, rigenera le cellule, previene le malattie cardiache e i danni al cervello.

Ricco di antiossidanti importanti per la pelle

Il melograno contiene sostanze fitochimiche, quali tannini e antociani, che aiutano a migliorare l’aspetto della pelle. Inoltre è in grado di stimolare le cellule cheratinociti che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e che, quindi, diventano un potente agente anti invecchiamento.

Aiuta a prevenire le malattie cardiache

Il melograno è l’unico frutto in natura che contiene l’acido ellaico, un antiossidante in grado di abbassare il colesterolo cattivo e di mantenere in salute i vasi sanguigni, riducendo le probabilità di infarto e ictus.

Può essere utile nella prevenzione del cancro al seno

Il melograno contiene gli ellagitannini, ormoni ritenuti coinvolti nell’insorgenza e nello sviluppo di almeno due terzi dei tumori mammari.

Rallenta il cancro alla prostata

Diversi studi, sia su topi e che su esseri umani, hanno dimostrato che l’assunzione di succo di melograno (un bicchiere al giorno) rallenta il cancro alla prostata. Nello studio su 50 uomini, l’assunzione di succo di melograno ha mantenuto stabili i livelli di PSA, riducendo la necessità di trattamenti chemioterapici o ormonali.

Aiuta a combattere gli sbalzi d’umore

Il melograno agisce positivamente in tutti quei casi di sbalzi d’umore legati alla sindrome premestruale e alla menopausa. Inoltre contiene vitamine E e C, selenio e beta-carotene, utili per ridurre le vampate di calore della menopausa

Contiene la vitamina C, utile per ossa e pelle

L’altissimo contenuto di vitamina C del melograno è un toccasana per le ossa, ma anche per la pelle (la vitamina C è parte integrante nella formazione del collagene). Grazie ad un singolo melograno è possibile introdurre la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV

La presenza nel melograno degli antiossidanti gallico e ellagico, rende questo frutto un portento per la protezione della pelle dai raggi UV e dai conseguenti radicali liberi.

Protegge il cervello

Le sostanze nutritive presenti nel melograno sembrano in grado di prevenire l’insorgenza del morbo di Alzheimer, oltre a frenarne i sintomi quando la malattia è ormai insorta. Inoltre, l’infiammazione dolorosa che accompagna malattie come l’artrite reumatoide e il morbo di Parkinson, potrebbe essere ridotta proprio grazie all’assunzione regolare di melograno.

 

Risotto al melograno, ricetta sana e veloce, Dott.ssa Veronica Ruspi

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA