Sarcopenia: dieta normoproteica e attività.

916

La nutrizione è considerata un fattore importante che contribuisce alla complessa eziologia della sarcopenia. Associazioni tra diversi fattori nutrizionali e massa muscolare, forza, funzione e prestazioni fisiche sono state riportate in un numero crescente di studi negli ultimi anni. Di conseguenza, evitare la perdita di peso è fondamentale per prevenire la concomitante perdita di massa muscolare.

Cos’è la sarcopenia

Il volume della muscolatura tende a ridursi a partire dai 40 anni, divenendo sempre più evidente nella terza età. La sarcopenia è un processo che può essere favorito da uno stile di vita sedentario, da traumi muscolari, malattie o interventi chirurgici, con sensazioni di debolezza fino a mobilità limitata.

Come prevenire la sarcopenia

Premesso che sono vari i fattori che prevengono che la sarcopenia, la nutrizione attraverso un costante fonte di proteine ​​di alta qualità sono importanti per la stimolazione ottimale della sintesi proteica muscolare. Molecole come Vitamina D, antiossidanti e acidi grassi 3-polinsaturi ω possono anche contribuire alla conservazione della funzione muscolare. Al fine di garantire un’adeguata assunzione in tutti gli anziani, vanno effettuati tutta una serie di esami con cadenza semestrale, e le cause devono essere identificate e successivamente corrette. L’importanza dell’attività fisica, in particolare l’allenamento di resistenza (lavoro anaerobico), è enfatizzata non solo per facilitare l’anabolismo proteico muscolare ma anche per aumentare il dispendio energetico.

Una dieta adeguata.

Ciò che daremo, sono liste di alimenti che secondo studi, vanno moderati o addirittura eliminati dalla propria dieta:

Alimenti consentiti con moderazione

  • Vino
  • Cibi a basso contenuto di sodio, grassi e/o zuccheri.
  • Sale. È buona regola ridurre quello aggiunto alle pietanze.
  • Bevande zuccherate come succo di frutta, cola, acqua tonica.

ALIMENTI CONSENTITI e CONSIGLIATI

Quota proteica di 25-30 grammi, compresa da: Carne, manzo, vitello, vitellone, pollo, coniglio, tacchino, lonza di maiale, cavallo pesce, alternare tutti i tipi di pesce, Legumi (fagioli, piselli, lenticchie…), uova non sono affatto controindicate negli anziani anzi al contrario, Formaggi, un paio di volte a settimana, sostituire il secondo piatto di carne o uova, Affettati scegliere i più magri (prosciutto cotto, crudo, bresaola, speck, arrosto di pollo o tacchino), privandoli del grasso visibile.

  • Latte parzialmente scremato o uno yogurt magro. E’ buona abitudine consumarne ogni giorno una porzione (gli intolleranti al lattosio possono utilizzare il latte delattosato).
  • Olio extravergine di oliva a crudo nella giusta quantità per condire gli alimenti.
  • Dalle 3 alle 5 porzioni di frutta e verdura;
  • Cereali. Pane, pasta, riso e altri cereali debbono essere consumati tutti i giorni in quantità adeguate.

Precisazioni

Il seguente articolo sulla sarcopenia ha un azione divulgativa, non esclude il consulto di uno specialista, qualora ci siano i presupposti.

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA