Sedano rapa
Consumato soprattutto in autunno ed inverno, è un ortaggio a radice ed il bulbo che si mangia è la base rigonfia a forma sferoidale. Il sedano rapa favorisce la digestione ed è un buon diuretico, in quanto attraverso le urine facilita l’eliminazione delle tossine, per cui è indicato in caso di reumatismi, gotta, calcoli e sovrappeso.
Soprattutto se consumato crudo è un’ottima fonte di vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue e la fissazione del calcio nelle ossa. Inoltre contiene anche una buona quantità di vitamine B5, B6 e C, nonché rame, manganese e fosforo.
Il sedano rapa va scelto non troppo grosso, sodo, bianco e senza macchie e si può conservare in frigo anche fino a due settimane.
E’ poco calorico (100 g apportano 42 kcal) e si può consumare crudo, abbinato a noci o grattugiato, condito con succo di limone (non si ossida e non si scurisce), ma è ottimo anche nella versione cotta, a fettine, in purea, in zuppa o nel couscous.
Il sedano rapa può essere affettato ottenendo delle chips che, cotte nel forno, possono essere servite come un’alternativa alle patate!
Sedano rapa, scopriamolo! Dott.ssa Laura Dipasquale Biologa Nutrizionista