Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Sindrome intestino irritabile

Francesca Finelli di Francesca Finelli
11/09/2020
Tempo di lettura: 2 min lettura
0
0
Sindrome intestino irritabile

Sindrome intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile definita “colite spastica” o “colon irritabile” è una condizione molto comune e debilitante, che interessa circa il 10% della popolazione, soprattutto di sesso femminile e con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

È caratterizzata da fastidio o dolore addominale, associati soprattuttoall’alterazione della funzione intestinale ed accompagnati da gonfiore o distensione. L’intestino può essere stitico, diarroico oppure di tipo misto, ossia con alternanza fra stipsi e diarrea. Spesso i pazienti sperimentano una riduzione della qualità della vita, e circa il 60% di essi lamenta anche una certa debolezza ed affaticamento. Le cause possono essere molteplici e, nello stesso individuo con fattori scatenanti diversi. Da un lato vi sono fattori psico-sociali, come il comportamento verso le malattie, aspetti cognitivi ed emotivi; dall’altro ci sono possono essere i fattori biologici, come l’alterazione della motilità del tratto digestivo, la sensibilità, la percezione soggettiva del dolore, la flora batterica ed infezioni intestinali.

[better-ads type=”banner” banner=”8221″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

L’approccio iniziale si basa soprasttutto su una adeguata educazione alimentare ed anche dello stile di vita, di una terapia nutrizionale personalizzata che suggerisca alimenti e bevande utili ad attenuare anche la sintomatologia gastrica , insieme ad una corretta idratazione ed attività fisica appropriata. Tra le strategie dasvvero molto utili ricordiamo, una Dieta di eliminazione di cibi “formanti gas”: se il sintomo principale è il meteorismo e gonfiore con distensione addominale, è consigliabile la riduzione di alimenti che fermentano come le bevande gassate, l’insalata a foglia larga (es. lattuga), gli ortaggi (es. cavolfiore, piselli, broccoli), i legumi (es. fagioli, ceci, lenticchie), masticare chewing-gum, e la frutta dopo i pasti (è preferibile consumarla lontano).

Oppure la dieta a basso contenuto di FODMAP (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) limita i carboidrati alimentari a catena corta scarsamente assorbiti nell’intestino tenue e fermentati nel grande intestino. I FODMAP si possono trovare nel grano, in alcuni tipi di frutta e verdura, nei legumi, nei dolcificanti artificiali e in alcuni alimenti preconfezionati.

La fermentazione non è caratteristica dei soggetti con sindrome dell’intestino irritabile, ma peggiora i sintomi in quelli con ipersensibilità viscerale. Seguire uno stile di vita più regolare con le giuste integrazioni alimentari ed un’ attenta cura del microbiota intestinale, possono essere rimedi giusti per un completo benessere.

Trova un nutrizionista

 

Sindrome intestino irritabile, Dott.ssa Francesca Finelli  Biologa Nutrizionista 

Tags: benesserebiologa nutrizionistacolon irritabiledieta di eliminazionedolorefodmapgas intestinaliIBSintestino irritabilemacrobiotamicrobiotanutrizionenutrizionista finellirimedisalute intestinalesana alimentazione

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Francesca Finelli

Francesca Finelli

Lo studio si avvale della figura di una Biologa Nutrizionista Esperta nei disturbi del comportamento alimentare e in Nutrizione Pediatrica , il suo settore di competenza abbraccia tecniche specifiche per la valutazione antropometrica, composizione corpore ( Plicometria, Bioimpedenziometria-BIA) e tecniche innovative ai fini di strutturare un percorso dietetico personalizzato e finalizzato al benessere clinico. Lo studio prevede, un inquadramento dietologico anche per trattamento anti-age e lipodistrofie (cellulite).La consulenza specialista nutrizionale è rivolta a disturbi del comportamento alimentare, stati fisiologici della vita e patologie correlate. Protocolli innovativi per tutte le fasce di età, che includono anche diete chetogeniche e protocollo oloproteico. Per Info e prenotazioni 3335858873. 👩‍⚕️📌🌈IL TUO BENESSERE INIZIA DALLE TUE SCELTE ‼️👩‍⚕️

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.