Sole, alimentazione e abbronzatura
Come nutrire la nostra pelle specialmente nel periodo estivo?
Quanto influisce la nostra alimentazione sull’abbronzatura?
Sono molte le persone, come i miei pazienti che mi chiedono consigli su questo tema. Noi siamo quello che mangiamo e la pelle, con tutte le sue meravigliose funzioni di protezione, termoregolazione, immunologiche, risente come tutti gli altri organi del nostro corpo della qualità della nostra alimentazione. La pelle è la prima che risente di diete squilibrate, momenti di stress, condizioni climatiche (caldo, freddo, vento ecc) e dallo stile di vita poco sano: esposizione eccessiva al sole, fumo, alcol e poco riposo che si aggiungono all’inesorabile trascorrere del tempo. L’alimentazione è uno dei fattori più importanti per la salute della pelle e il rapporto che intercorre tra i cibi che noi mangiamo e questo organo è molto stretto.
Dalla carenza agli eccessi: l’eccessiva ricchezza di alimenti e bevande definiti “spazzatura”e la riduzione di fibre, verdura e frutta ha determinato un aumento di manifestazioni cutanee patologiche soprattutto nei più giovani. Come ogni organo anche la pelle può essere trattata bene in modo da evitare l’invecchiamento precoce e inestetismi, ma per farlo dobbiamo impegnarci fin da giovani e mai dimenticare che non è pensabile curare la pelle senza prendersi cura del corpo nella sua totalità, ovvero adottando uno stile di vita che preveda: Alimentazione equilibrata,Attività fisica regolare,Sonno ristoratore,Esposizione al sole adeguata,Niente fumo,Pochissimo alcol.
I cibi sono, infatti, i nostri primi “nutraceutici”, ovvero “integratori”: lo sapeva la saggezza popolare e l’empiria di un tempo, lo conferma la scienza oggi e in tali troviamo gli elementi che servono al corretto funzionamento dell’organismo e alla salute della pelle. Alimentazione ed esposizione solare, alimentazione e invecchiamento cutaneo, alimentazione e dermatiti (acne, psoriasi): l’attenzione è alta e studi scientifici sempre più numerosi testimoniano l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata per mantenerla giovane e in salute. Specialmente durante l’estate è importante imparare a “scegliere” alimenti giusti non solo per ottenere un’ottima abbronzatura, ma anche per fornire alla cute le sostanze necessarie per difendersi dalle aggressioni dei raggi UV.
[better-ads type=”banner” banner=”8221″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]
E’ buona regola assumere alimenti ricchi in acqua, sali minerali e vitamine. L’acqua è molto importante per mantenere la cute idratata e reintegrare le perdite di liquidi causate dalla sudorazione. L’acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, necessario per svolgere numerose funzioni biologiche. Inoltre l’acqua permette alle cellule di ricevere il loro nutrimento e di eliminare i residui metabolici e le tossine. Per una pelle sana, si raccomanda in genere di assumere quotidianamente almeno 2 litri di liquidi attraverso le bevande (acqua, tè, tisane, purché non zuccherate) che, insieme alla frutta e alle verdure fresche, permettono di prevenire stati di secchezza, desquamazione (che anche le migliori creme non possono risolvere senza un soddisfacente grado di idratazione interna) e aiutano la diuresi favorendo l’eliminazione di tossine e metaboliti cellulari dannosi.
Spesso mi viene chiesto dai miei pazienti : L’acqua minerale o quella del rubinetto?
Per l’idratazione, il ricambio e combattere la ritenzione idrica , si possono bere acque ad alto o basso residuo fisso. Ogni tipo di acqua funziona per combattere la ritenzione idrica e idratare la pelle. Per raggiungere più facilmente il fabbisogno giornaliero di alcuni minerali come il calcio è preferibile bere acque ricche di questo minerale. Un altro argomento da non trascurare sono le vitamine. L’alimentazione corretta deve essere varia ed equilibrata per difenderci in primis dai “radicali liberi”. I radicali liberi sono i veri “killer della pelle”, danneggiano le cellule (stress ossidativo) e i costituenti principali della pelle (collagene ed elastina), con conseguente i possibili scenari sono: Perdita dell’elasticità, collasso dei tessuti connettivi e formazione di rughe e invecchiamento precoce.
L’organismo riesce solo in parte a difendersi dall’attacco dei radicali liberi È quindi fondamentale integrare e supportare la dieta con alimenti naturalmente ricchi di antiossidanti, contenuti soprattutto in frutta, verdura, oli vegetali, latte, che contrastano l’invecchiamento del tessuto epiteliale, permettendo di mantenere la pelle liscia e morbida ed evitando che si secchi e si irriti più del dovuto. Ecco gli antiossidanti importanti per la nostra pelle: Vitamina C.
È l’antiossidante presente in maggiori concentrazioni nel nostro corpo. Per quanto riguarda la pelle, svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nella riparazione dei tessuti, e un’azione protettiva dai dannosi effetti dell’inquinamento atmosferico e dalla foto-ossidazione dovuta ai raggi ultravioletti. La vitamina C è coinvolta anche nella sintesi del collagene, importante proteina presente nel sottocute, la cui riduzione comporta la comparsa di rughe e rilassamento cutaneo.
La frutta e la verdura con maggior concentrazione di vitamina C sono: kiwi , fragole , agrumi , melone d’estate , peperoni gialli e rossi , e vegetali a foglia verde come asparagi , broccoli , spinaci , basilico ed erbe aromatiche . La contengono anche due ingredienti fondamentali della cucina italiana: il basilico e il pomodoro, quest’ultimo in particolare apporta anche licopene , un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni da foto-esposizione. La vitamina C è una vitamina idrosolubile facilmente deperibile in quanto fotosensibile e termosensibile. Per questo è consigliabile che gli alimenti che la contengono siano mangiati crudi e, se spremuti, bevuti subito dopo la spremitura .Vitamina A.
Il Beta carotene è il nutriente più importante in quanto stimola la formazione di melanina regalandoci un colorito più scuro, proteggendo la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari. Il posto d’onore spetta alla carota, che contiene ben 1200 microgrammi di vitamina A ogni 100 grammi di prodotto. Il Beta carotene abbonda nei vegetali arancioni e verdi: albicocche, broccoli, rucola e meloni e il Licopene è presente nei pomodori. Potente antiossidante in grado di favorire la sintesi dei componenti della pelle che ne mantengono l’integrità, l’elasticità e l’idratazione.
Questa vitamina è presente in uova, latte e derivati come il parmigiano e nel fegato, mentre il beta-carotene, che ne è il precursore, si trova nei vegetali gialli-arancione e a foglia verde (carote, zucca, melone, broccoli, spinaci, peperoni, zucca, arance, albicocche). Vitamina E. Vitamina in grado di contrastare i radicali liberi e di protegge gli acidi grassi essenziali e la vitamina A dall’ossidazione.
L’olio d’oliva extravergine, ricco di vitamina E e grassi monoinsaturi, ha sempre avuto un ruolo fondamentale per il benessere della pelle; già dagli antichi egizi, ai greci e ai romani erano note le sue proprietà emollienti e benefiche, per il potere di calmare arrossamenti, prevenire screpolature e contrastare l’invecchiamento cutaneo. Oltre all’olio d’oliva ne sono ricchi il germe di grano , gli oli monoseme, la frutta secca a guscio, il pane integrale. Per garantire il fabbisogno giornaliero di vitamina E è una buona abitudine condire le verdure con 5 cucchiaini d’olio extra vergine d’oliva (25 grammi) a crudo ogni giorno.
Quindi un’ alimentazione ricca in antiossidanti conduce al concetto di Dieta Mediterranea! Non è un caso che il nostro stile alimentare sia stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Cereali integrali, verdura, frutta, pesce “umile”, cibi ricchi di acidi grassi della serie omega-3 e omega-6 come il pesce azzurro, il salmone, le noci, le mandorle e poca carne. Gli Antiossidanti sono in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV.
Infine una buona alimentazione è molto meno efficace se si è sedentari, la pelle è molto più bella e sana se si pratica attività fisica, da non dimenticare del “pacchetto” benessere.
Sole, alimentazione e abbronzatura Dott.ssa Francesca Finelli Biologa Nutrizionista