SOS dieta estiva
L’estate è arrivata, iniziamo a sentire tutti allentare la pressione dei mesi invernali frenetici, stiamo per sederci in riva a un lago o su una sdraio con i piedi in ammollo ma poi … panico da
“E quest’estate cosa mangio che DEVO stare a dieta?”
Devi?
Seguire un’alimentazione bilanciata e sana non deve risultare un obbligo per nessuno.
Il termine dieta indica uno stile di vita sano ed equilibrato che viene seguito tutti i giorni della nostra vita da quando apriamo gli occhi alla nascita. Quindi la vera e unica strategia base da seguire anche quando arriva l’estate è: continuare il proprio regime alimentare.
Nulla di più ne di meno.
Abbandoniamo i frullatoni a base di verdure che ci viene il disgusto solo a prepararli; lasciamo il portafoglio pieno ed evitiamo di comprare pastiglie o bustine detox magiche che in 10 giorni fanno perdere 6kg. Vi sono alcuni accorgimenti che sicuramente possiamo mettere in pratica, soprattutto in questo periodo dove ci sono più occasioni sociali che si presentano alla nostra porta tra cui:
In palestra hai congelato l’abbonamento?
Benissimo, mantenersi attivi con una passeggiata al fresco in montagna; una nuotata in mare; una “biciclettata” con i figli nelle ore più fresche è facile, a costo zero e vi farà riscoprire il piacere di stare a contatto con la natura.
Mantenersi idratati, che sia acqua fresca o delle tisane/ the freddi aiuta il corpo a sopportare le ore calde della giornata e aiuta a riequilibrare le perdite che si hanno con la sudorazione.
Le bevande che preferisco sono il the verde con cubetti di ghiaccio e una fetta di limone oppure tisana zenzero e cocco, fresca e gustosa che mi trasporta con la mente già sotto l’ombrellone.
Tasto dolente per molti, pizza e focaccia.
A pranzo si sa, a causa del caldo e della spossatezza si ha poca voglia di preparare, quindi molte volte si scelgono tranci di pizza o focaccia.
E io dico, nessun problema! … se non mangiamo per tutta la settimana solo tranci di focaccia. E’ corretto concederseli, se accompagnati da verdure crude o un insalatina mista, ancora meglio!
Il resto dei giorni della settimana si ha una varietà di scelte tra insalatone, mi raccomando complete di tutti i macronutrienti; un bel sandwich con verdure grigliate e formaggio fresco; cereali freddi come l’orzo o la quinoa, conditi con verdure e una fonte proteica.
Importante non pesarsi tutti i giorni, il nostro organismo in base agli stimoli esterni e all’ambiente subisce delle fluttuazioni interne che comprendono anche il peso. Quindi non servirebbe a niente aver il panico da bilancia ogni mattina a stomaco vuoto, dopo aver fatto pipì e ingurgitato la famosa miscela “acqua tiepida, calda con succo di limone” che tutto fa tranne che bruciare il grasso.
Se si ha piacere di tener d’occhio il peso, consiglio di pesarsi 1 volta a settimana sempre nelle stesse condizioni; in vacanza anche se non ha la cadenza settimanale, fidatevi non succede nulla.
Provate a chiedere alla nonna pugliese una bilancia per pesarvi, vi dico io cosa risponderà: di scendere a mangiare le polpettine e star sereni che siete belli “a’ ccccossì!”.
Altro dubbio amletico che in molti hanno sono i gelati, granite, ghiaccioli e creme caffè. Non sono deleteri per il nostro corpo e la nostra dieta, nulla lo è.
Certo che non bisogna consumarli con frequenza in quanto ricchi di zuccheri semplici che sovraccaricano il corpo di glucosio e possono a lungo andare portare a un po’ di dipendenza da zuccheri.
Certo è anche, che non bisogna sentirsi in colpa se si prende un gelato allo spuntino o la sera dopo cena. E’ un momento di coccola, di socialità e di dolcezza di cui tutti ogni tanto abbiamo bisogno.
Io consiglio sempre un bel gelato di gelateria, se possibile artigianale, gusti a piacere supportati da una cialda croccante se piace.
Regola base: mai sostituire un pasto principale con un gelato o simili, non vi sazia e non risulta un pasto completo.
“Se sono in hotel invece come gestisco la mia alimentazione?”
Come sempre, pasti completi dei macronutrienti: proteine, carboidrati, grassi. Attenzione a salse, salsine e salsette!
Puntiamo sempre su contorni freschi e di stagione, non esageriamo con il sale e mangiamo ciò che più ci piace.
L’insalatina scondita mentre gli altri si gustano un bel pasto ci farà sentire isolati, costretti ad un’alimentazione che non rispecchia la nostra routine e i nostri gusti e porterà mente e corpo a stressarsi, lasciatemelo dire, inutilmente.
Infine, parliamo di aperitivi.
Si sa, a noi Italiani l’ora dello Spritz piace. Ci rilassa, provoca un senso di beatitudine e completezza che sappiamo descrivere a stento.
Quindi perché rinunciarci?
Non fatelo.
Certo, dosate gli alcolici e non andate avanti un mese intero a Mojito!
Il consiglio è di godersi il momento: tramonto in compagnia, due olive e un po’ di frutta secca, un bicchiere in mano quando capita.
Il peso stabile o anche qualche chilo in più a Settembre non distruggerà nulla, non vi renderà brutti o pigri e svogliati, non giudicherà in alcun modo chi siete, cosa fate e i vostri comportamenti, anzi … vi ricorderà i bei momenti passati in compagnia e delle nuove esperienze che l’estate ha portato.
SOS dieta estiva? Dott.ssa Giorgia Monti Nutrizionista