Spaghetti integrali con zafferano, verdure e piselli
Al giorno d'oggi risulta ancora poco chiara l'importanza di consumare durante i pasti piatti equilibrati, ovvero che contengano al loro interno una fonte di carboidrati, una fonte di proteine, una fonte di grassi, con annesse una buona quantità di fibre, sali minerali e vitamine.
Siccome spesso il tempo per preparare e consumare il pasto è davvero ridotto, si può optare per creare dei piatti unici, completi e bilanciati.
A tal proposito mi piace tanto sperimentare questo tipo di piatti sopratutto sfruttando i legumi, che purtroppo al giorno d'oggi sono ancora poco diffusi sulle tavole degli italiani, dove prevalgono invece carne e pesce, insaccati e formaggi.
Per questi motivi oggi vi propongo la ricetta di questi spaghetti integrali con piselli e spaghetti di zucchine e carote, il tutto reso più saporito dalla delicatezza dello zafferano.
INGREDIENTI
Vediamo cosa occorre per la realizzazione di questa ricetta (una porzione):
- 80g di pasta integrale
- 1 zucchina
- 1 carota
- 150g di piselli
- uno spicchio di aglio
- sale e pepe qb
- mezza bustina di zafferano
- un cucchiaino di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
- Iniziamo con il lavare accuratamente sotto l'acqua corrente la carota e la zucchina;
- Grazie all'aiuto di una semplice grattugia da cucina, o se siete dotati dello strumento apposito, ottenere degli spaghetti di zucchine e carote;
- In una padella antiaderente, schiacciare lo spicchio di aglio e aggiungere gli spaghetti di verdura;
- Nel frattempo lessare la pasta integrale in acqua bollente e salata;
- Dopo qualche minuto in cui le verdure in padella si scaldano aggiungere una tazzina di acqua in cui è stato disciolto lo zafferano;
- A questo punto aggiungere alle verdure i piselli (per praticità se si ha poco tempo si possono usare quelli in scatola o in latta, l'importante è che vengano lavati accuratamente sotto l'acqua, eliminando tutto il liquido di conservazione, altrimenti bisogna lessarli precedentemente);
- Condire le verdure con i piselli con sale e pepe quanto basta;
- A cottura ultimata scolare la pasta ed unire al sugo;
- Togliere tutto dal fuoco e condire con un cucchiaino di olio extravergine di oliva.
Ecco che abbiamo pronto un piatto unico e bilanciato: carboidrati: dalla pasta e dai legumi; proteine: dai legumi (che combinati con la pasta integrale danno un apporto proteico completo); grassi: dall'olio extravergine di oliva; fibre, vitamine e sali minerali: dalla pasta integrale, dai piselli e dalle verdure.
I tempi richiesti per la sua preparazione sono davvero ridotti: si può preparare tutto mentre la pasta cuoce (massimo 15 minuti).
Inoltre si tratta di un piatto economico, di facile preparazione, e anche adatto per le schiscette da portare a lavoro.
I piatti unici come gli spaghetti integrali sono molto utili anche per sfruttare le porzioni settimanali di formaggi che essendo ridotte possono a volte non soddisfare la vista una volta che li si mette nel piatto.