Di seguito, ti propongo una lista delle spezie più diffuse e delle loro proprietà.
1) Curcuma
La curcuma è una spezia di origine orientale, dalle proprietà a dir poco portentose. Studi recenti ne hanno messo in luce l'utilità per la prevenzione del diabete di tipo 2 e per proteggere l'organismo dalle infezioni. La curcuma, infatti, rafforza il sistema immunitario. Presenta inoltre proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti. Si è stimato che la capacità antiossidante del suo principale componente, la curcumina, sarebbe circa 300 volte superiore a quella della vitamina E (vitamina antiossidante e anti-age per eccellenza). Il popolo Indiano utilizza con piacere questa spezia da più di 6000 anni non solo in cucina ma anche come cosmetico, medicina e mezzo di purificazione per il corpo. Diversi studi hanno inoltre accertato le proprietà anticancerogene nei confronti di diversi tipi di tumore, come neoplasie al seno, tubo digerente, fegato e prostata.
2) Zenzero
Le virtù dello zenzero sono a dir poco straordinarie. Lo zenzero favorisce la digestione ed aiuta l'organismo a depurarsi. E' perfetto per la preparazione di tisane da assumere per la cura e la prevenzione di mal di gola, raffreddore e influenza. Studi scientifici ne hanno dimostrato l'efficacia come antidolorifico in caso di artrite. Contribuisce inoltre a ridurre la cellulite, i gonfiori e i ristagni acquosi, entrando di diritto tra le spezie brucia-grassi, oltre che salutari.
3) Peperoncino
Il peperoncino stimola il metabolismo e la digestione. I suoi effetti benefici sono soprattutto depurativi. Un pizzico di peperoncino contribuisce a favorire la circolazione sanguigna, è antireumatico e antidolorifico. Una varietà particolare di peperoncino, il pepe di Cayenne, è rinomata per la sua capacità di tenere sotto controllo il colesterolo proprio grazie al suo effetto ipocolesterolemizzante. Inoltre il suo principio attivo, la capsaicina, contenuto nei semi, è un ottimo rimedio alla nevrosi erpetica e per chi soffre di stitichezza. E che dire del potere eccitante ed afrodisiaco del peperoncino? Tale potenzialità è attribuita al fatto che, l'immediata sensazione di bruciore percepita dalle nostre papille gustative, a contatto con il piccante, stimola il rilascio di adrenalina e di endorfine, oppiodi naturali secreti dal nostro corpo, in grado di farci sentire euforici ed entusiasmati. Controindicazioni: meglio stare lontani se avete problemi di emorroidi!
4) Noce moscata
La noce moscata è una spezia di solito sottovalutata. E' interessante sapere che la noce moscata viene impiegata in omeopatia. Ad esempio, risulta utile in caso di pressione bassa e di reumatismi. Viene inoltre utilizzata per le malattie che colpiscono i bronchi e per i problemi di digestione. Le proprietà benefiche della noce moscata sono garantite dai preziosi oli essenziali in essa contenuti. Non deve essere assunta in quantità troppo eccessive, essendo un vero e proprio alimento medicinale. Io la aggiungo sempre nella preparazione del ripieno delle lasagne (risultano ancora più profumate e saporite, provare per credere!).
5) Cumino
Il cumino è una delle principali spezie della salute nell'Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. E' ricco di ferro ed è adatto alla stagione invernale, per via del suo potere riscaldante. E' efficace nella riduzione del colesterolo e dei livelli degli zuccheri nel sangue. Viene ritenuto efficace per il miglioramento della risposta immunitaria e nel contrastare l'osteoporosi. Aggiungetelo alle vostre zuppe di legumi, minestroni e passati, rimarrete stupefatti! inoltre, come il coriandolo ed il finocchio, aiuta a ridurre il meteorismo addominale che si può avvertire quando si assume un piatto abbondante di legumi o verdure.
6) Chiodi di garofano
7) Cardamomo
Il cardamomo è la terza spezia più rara al mondo, dopo zafferano e vaniglia. Impariamo dunque ad utilizzarlo con parsimonia, come se fosse un vero e proprio medicinale. Può essere impiegato, ad esempio, per aromatizzare il caffè. Il cardamomo è utile in caso di tosse e raffreddore, per tutte le infiammazioni delle vie aeree e per favorire il dimagrimento. Stimola il metabolismo. I semi di cardamomo possono essere masticati oppure impiegati nella preparazione di tisane.
8) Cannella
I motivi per aggiungere un pizzico di cannella nella nostra alimentazione e nella preparazione delle tisane sono tanto numerosi quanto le sue proprietà benefiche. La cannella regola gli zuccheri nel sangue, riduce i dolori causati dall'artrite, migliora la memoria, è un alleato prezioso contro il raffreddore e il mal di gola. Le sono state infine attribuite proprietà antitumorali. Aggiungetela alle vostre tisane al posto dello zucchero, il gusto vi affascinerà.
9) Curry
Una delle spezie principali contenute nel curry è la curcuma. Si tratta di un mix indiano ormai utilizzato in tutto il mondo per aromatizzare le spezie. Nel curry la curcuma è accompagnata da zenzero e pepe nero, due alimenti che ne potenziano le proprietà benefiche. Esso può inoltre contenere cumino, cardamomo e chiodi di garofano, oltre allo zafferano, un insieme di spezie davvero salutare.
10) Anice stellato
11) Rosmarino
Questa affascinante pianta mediterranea sempreverde è conosciuta anche come la "pianta del ricordo". Usata abbondantemente in erboristeria, viene sfruttata per le sue proprietà: antisettiche, antinfiammatorie, antivirali, analgesiche, antidepressive e persino afrodisiache! Tra i suoi benefici, questi sono solo alcuni: espettorante per il raffreddore, rafforza la memoria, stimola la ricrescita dei capelli, allevia i dolori muscolari e i reumatismi se usato nei bagni di vapore. Come le altre spezie si trova facilmente nei supermercati e nei negozi Bio.
12) Origano
Sapevate che il suo olio essenziale è il più potente antisettico conosciuto in natura? Ebbene sì, oltre ad essere antinfiammatorio, analgesico, anticellulite e antibiotico naturale nei confronti dei principali batteri causa di patologie delle vie respiratorie, specialmente nei confronti degli stafilococchi; utilizzatelo nell'aromaterapia o nei suffumigi con bicarbonato e acqua bollente, se avete raffreddore e naso chiuso. Inoltre, l'origano possiede vitamina C (quindi è un antiossidante) e proprietà anticancro, soprattutto per quanto concerne il tumore alla prostata, grazie a un suo componente che induce le cellule cancerose ad autodistruggersi. Tanti buoni motivi insomma per usarlo come spezia nei vostri piatti, ad esempio su una buona bruschetta o sulla carne.
Spezie, alleate della salute! Dott.ssa Biologa Nutrizionista Rosa Carbone