Stitichezza
La stitichezza è un disturbo che affligge molte persone uomini e donne; i sintomi sono senso di gonfiore, dolore addominale, disagio e difficoltà ad evacuare. Le feci sono molto dure e per questo vengono espulse a fatica. Certo per parlare di stipsi conta anche la frequenza con cui riusciamo ad andare in bagno: sono normali da tre evacuazioni alla settimana a tre al giorno. La stitichezza è di solito conseguenza di uno stile di vita sedentario.
Cosa mangiare?
Cerca di mantenere una buona idratazione: tre litri d’acqua giornalieri sono necessari al nostro organismo per funzionare al meglio. L’acqua aumenta infatti il volume della massa fecale nell’intestino e stimola la peristalsi, cioè la spinta all’espulsione delle feci. L’acqua meglio se ricca di magnesio e di solfati dal potere lassativo. E poi controlliamo la nostra alimentazione, evita prodotti industriali e mangia cereali integrali e frutta, magari un kiwi o delle prugne. Scegli uno yogurt, fonte naturale di probiotici, ed evita invece il thè, che è astringente. Permessi caffè, fette biscottate o biscotti integrali e del muesli. Durante la giornata evita i cibi salati e ricchi di grassi saturi come burro e panna e inizia pranzo e cena con un piatto di insalata o verdure fresche, che saziano e idratano l’organismo. Ottimi riso, pasta e pane integrali e come condimento scegliamo l’olio extra vergine di oliva a crudo.
Fibre e prodotti naturali
Accanto a questi cibi, è utile il ricorso ai rimedi a base di fibra di psyllium da assumere sempre con abbondante acqua: migliorano il transito intestinale, specie se in combinazione con integratori alimentari capaci di rimettere in funzione la regolarità senza irritare l’intestino.
Per integrare l’assunzione di liquidi può essere utile una tisana lassativa, due volte al giorno prima di pranzo e cena: la si può preparare con fiori di malva, altea e tiglio, una volta al giorno, i semi di lino sempre sotto forma di tisana o infuso: a contatto con l’acqua, formano una “pasta” in grado di ammorbidire le feci. Attenzione però a non esagerare con le quantità: i semi di lino possono causare flatulenza e sono molto calorici.
Stitichezza, cosa mangiare? Dott.ssa Veronica Ruspi Biologa Nutrizionista