Tè Rosso Rooibos Bos Italia

3.007

Storia tè rosso Rooibos

Aspalathus linearis,
nota anche con il nome afrikaans Rooibos, é una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose; le sue foglie sono utilizzate per preparare un’infusione chiamata Rooibos, Red Bush o anche tè rosso africano. La pianta cresce esclusivamente nella regione del Cederberg in Sudafrica.
La bevanda è da sempre usata dalle popolazioni locali e si ottiene mettendo in infusione in acqua bollente le foglie di rooibos, precedentemente essiccate e triturate. Dall’infusione si ottiene un liquido dal colore rosso ambrato e dal sapore naturalmente dolce.
Le foglie sono prive di caffeina e contengono sostanze naturali molto importanti per l’organismo, tra cui la vitamina C e minerali come magnesio, calcio, fosforo, ferro, fluoro, potassio, oltre all’altissimo contenuto di antiossidanti.
Il suo contenuto di tannini è, inoltre, molto basso e ciò permette alla bevanda di mantenere il proprio sapore dolce anche se non viene consumata immediatamente o se ci si dimentica il filtro in infusione.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali tè rooibos bos infuso rosso tè rosso rooibos Tè Rosso Rooibos Bos ItaliaL’etichetta anche se è un prodotto di importazione è realizzata in modo molto semplice da leggere, chiara e completa, riporta tutto in varie lingue tra cui l’italiano e tutti i valori sono in ordine corretto a seconda della quantità utilizzate.

Tutti gli ingredienti sono di origine biologica 100% non sono presenti teina e caffeina e
anche per questo si può considerare un superfood, ricco di antiossidanti, elettroliti e minerali essenziali.

Non ha coloranti e conservanti.

Valori medi per 100 g
Energia 0 kJ – 0 kcal
Grassi 0 g
  di cui: acidi grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
  di cui: zuccheri 0 g
Fibre 0 g
Proteine 0 g
Sale 0,005 g

Gusto

Oltre a essere molto salutare, il rooibos ha un gusto decisamente gradevole: ha un livello molto basso di tannini, dunque, anche se lasciato a lungo in infusione, non assume un sapore molto amaro.
Il contenuto modesto di tannini e l’assenza di caffeina (teina) conferiscono al tè rooibos rosso un sapore gradevole, leggermente dolciastro e comunque meno amaro del verde e del nero.

Consigli della nutrizionista

Il tè rosso rooibos è una bevanda che fa davvero bene all’organismo sotto molteplici punti di vista. Non contiene né teina, né caffeina, dunque consiglio l’assunzione prima di andare a letto a chi soffre di insonnia e a chi stà affrontando un periodo di forte stress perchè con i suoi effetti rilassanti sull’organismo favorisce il sonno.

Il rooibos è assai ricco di sali minerali: contiene calcio, manganese e fluoruro, che contribuiscono a mantenere sana la struttura delle ossa e a rafforzare i denti. Il manganese, soprattutto, stimola gli enzimi che operano a livello osseo nella formazione di nuovo tessuto e nella riparazione di quello danneggiato. Il rooibos fornisce anche buoni quantitativi di ferro e di vitamina C, che ci aiuta ad assorbirlo.

Lo suggerisco per la sua importante azione antinfiammatoria e antiossidante, contiene ben 9 diversi tipi di flavonoidi che, in combinazione con la vitamina C, combattono i radicali liberi presenti nell’organismo e contribuiscono ad abbassare l’incidenza di malattie quali il cancro. Tra i flavonoidi presenti, troviamo la quercetina, che ha proprietà antinfiammatorie, riduce la pressione sanguigna e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Il rooibos contiene inoltre l’aspalatina, un raro antiossidante che contribuisce a bilanciare il livello di zuccheri nel sangue, a migliorare la resistenza dell’insulina e l’assorbimento del glucosio da parte dei muscoli, e a incrementare la secrezione di insulina da parte del pancreas, rappresentando dunque un’ottima difesa nei confronti del diabete di tipo 2.

Il rooibos, infine, ha proprietà antispasmodiche: è dunque ottimo come digestivo e per calmare crampi e spasmi di natura addominale.

Quando e come consumarlo

È spesso chiamato tè rosso, anche se non ha nulla a che vedere con l’albero del tè (Camelia Sinensis). Il recente interesse per il rooibos deriva dal fatto che non contiene caffeina e che è ricco di sostanze antiossidanti.
Il tè Rooibos può essere gustato caldo o freddo, con ghiaccio. La sua qualità è visibile dal colore del suo infuso. Più il tè è rosso, migliore è la sua qualità.

Il tè rosso rooibos mantiene il suo sapore dolce anche dopo un lungo periodo di infusione a causa del suo basso livello di tannini e non sviluppa alcun retrogusto amaro. Grazie alla mancanza di teina, è possibile bere il Rooibos in qualsiasi momento della giornata.

Per prepararlo, basta lasciarlo in infusione per 7-10 minuti in acqua bollente.

Tè rosso rooibos, confezione riciclabile tè rosso rooibos Tè Rosso Rooibos Bos ItaliaRispetto dell’ambiente

Tutte le confezioni riportano la dicitura ed icona del riciclo; per la confezione in metallo ci vengono suggeriti dei modi molto simpatici e carini per utilizzarla, come un vaso, porta oggetti o tanti altri usi.
Una bellissima idea semplice a cui tanti produttori non pensano.

 

 

Tè Rosso Rooibos Bos Italia

9
Eccellente

Tè rosso Rooibos Bos Italia

Un tè rosso veramente biologico con tante proprietà benefiche ed un sapore ottimo.

  • Qualità 9
  • Valori nutrizionali 9
  • Sapore 9
  • Prezzo 9
  • Coltivazione biologica 9

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA