Iscrizione lettore
Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login lettore
    • Login nutrizionista
    • Iscriviti alla community
NutriViva
Vai allo shop benessere naturale

Nessun prodotto nel carrello.

  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Diabete
    • Gastrointestinali
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema riproduttivo
    • Osteoporosi e artrite
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Anemia
  • Consigli
    • Alimentazione e salute
    • Sport e alimentazione
    • Bambini
    • Falsi miti
    • Brevi consigli
    • Top Alimenti
  • Ricette
    • Ricette chetogeniche
    • Piatto unico
    • Colazione
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi carne
    • Secondi verdure
    • Secondi pesce
    • Dolci
    • Gelato
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Colon irritabile IBS
    • Antinvecchiamento
    • Donna
    • Fertilità
  • PsicoNutrizione
  • NutriSport
  • Shop IntegratoriNOVITÀ
  • Servizi e media
    • Podcast
    • Dieta su misura
  • Nutrizionisti
NutriViva
Vai allo shop benessere
Home Alimentazione e salute

Temperatura di essiccazione e qualità della pasta

Filomena vitale di Filomena vitale
14/09/2020
Tempo di lettura: 3 min lettura
0
0
Temperatura di essiccazione e qualità della pasta

Temperatura di essiccazione pasta

La pasta rappresenta la pietanza preferita da tutti, grandi e piccini, protagonista specialmente della tavola italiana. Mangiata e gradita in tutto il mondo, ma purtroppo ci sono aspetti poco conosciuti riguardanti la sua qualità. Una di queste è la sua temperatura di essiccazione. Uno degli aspetti da osservare è l’acqua di cottura della pasta infatti se l‘acqua è bianca vuol dire che è avvenuto il passaggio dell’amido nell’acqua di cottura, se invece l’acqua resta trasparente significa che la pasta contiene amido-resistente, glutine ma soprattutto una sostanza tossica per il nostro intestino, ovvero la furosina.

Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva Shop integrazione premium NutriViva

Nel dettaglio l’amido resistente si forma quando la pasta è esposta ad elevatissime temperature di essiccazione, ossia maggiore di 80° C per alcune ore. Viene definito resistente poiché non viene digerito dagli enzimi pancreatici e intestinali e questo fa si che arrivi nel tenue così com’è, giungendo indigerito al colon provocando meteorismi e vari disturbi intestinali.

Altro aspetto da considerare della pasta sottoposta a questo tipo di essiccazione è il suo valore nutrizionale che viene alterato.

Come possiamo riconoscere la pasta che è stata sottoposta ad una temperatura di essiccazione elevata?

Prima di tutto, il suo colore. Se appare di colore ambrato ha subito questo processo. Non solo, la colorazione ambrata è dovuta alla reazione di Maillard che oltre alla perdita del colore e dei valori nutrizionali della pasta, penalizza anche il sapore poiché si perdono le sostanze aromatiche contenute in essa. In particolare il danneggiamento dell’essiccazione a alte temperature avviene a carico delle proteine della pasta che vengono distrutte o diventano meno biodisponibili per l’organismo. (in special modo la lisina, un amminoacido essenziale contenuto nella pasta).

[better-ads type=”banner” banner=”8221″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

La motivazione di tutto questo è che i sistemi di essiccazione meccanici permettono di raggiungere temperature alte tali da restringere i tempi di lavorazione e ovviamente risparmiare sui costi di produzione, a discapito però come già detto del tenore nutrizionale della pasta stessa.

Trova un nutrizionista

Il risultato di questo trattamento e del danno delle proteine subìto può essere dosato attraverso la quantità di furosina prodotta, una sostanza tossica derivante dalla reazione di Maillard, che si ritrova in tutti gli alimenti che contengono proteine e zuccheri, sottoposti a trattamenti termici elevati. La letteratura ci informa che se i valori di quest’ultima sono compresi tra 100-200mg/100g di proteine la pasta viene considerata con un buon indice di qualità nutrizionale poiché gli amminoacidi essenziali tra cui la lisina restano disponibili in maggiori quantità (temperatura di essiccazione inferiore a 85° C). Invece se i valori sono tra 500-600mg/100g vuol dire che non vi è più biodisponibilità degli amminoacidi essenziali e che la pasta ha perso il suo potere nutrizionale. (temperatura di essiccazione maggiore di 85°C).

Temperatura di essiccazione pasta

 

In conclusione la temperatura ottimale sarebbe inferiore a 60°C poiché la pasta non altera le sue proprietà organolettiche e nutrizionali.

Quindi la temperatura di essiccazione è un parametro importante da non trascurare per capire se stiamo acquistando una pasta salutare o meno. L’ideale sarebbe preferire pasta fresca a quella di uso industriale, oppure ovviamente quella fatta in casa, per ovviare del tutto al processo di essiccazione.

Attualmente in etichetta, ritroviamo il paese di origine del grano utilizzato, ma sarebbe altrettanto importante ritrovare un riferimento al parametro di cui abbiamo finora parlato.

Fondamentale è la conoscenza per essere consapevoli delle giuste scelte alimentari da portare sulle nostre tavole.

Temperatura di essiccazione pasta, Dott.ssa Filomena Vitale Biologa Nutrizionista

Tags: essiccazione pastapastatemperatura di essiccazione

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su questa categoria di post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Disiscriviti
Shop integrazione premium Shop integrazione premium Shop integrazione premium
Filomena vitale

Filomena vitale

Mi chiamo Filomena Vitale ho 33 anni e fin da piccola ho avuto interesse per il ramo della nutrizione, per poter realizzare il mio piccolo sogno mi sono laureata in biologia, preso un master in nutrizione e seguo continui corsi di aggiornamento. Sono oggi una Biologa Nutrizionista, ma mi occupo anche di controllo qualità degli alimenti. Dal bagaglio di queste info acquisite punto molto sull'educazione alimentare e sulla qualità degli alimenti, su quelli consigliati da portare a tavola e quelli da lasciare sugli scaffali. Come diceva il saggio Ippocrate "il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre".

Articoli suggeriti

edit post
medicina culinaria
Alimentazione e salute

Medicina culinaria: principi e benefici

02/07/2025
0
edit post
Che dieta scegliere?
Alimentazione e salute

Che dieta scegliere? Guida rapida alle 5 diete più popolari

25/06/2025
0
edit post
dieta gaps
Alimentazione e salute

Dieta GAPS: Cos’è, benefici e come iniziare a seguirla

05/06/2025
0
Devi login per partecipare alla discussione

Shop NutriViva integrazione premium

NutriViva shop integratori

Ricettari digitali

  • Phenokol integratore trigliceridi e colesterolo Phenokol – colesterolo e trigliceridi 24,90€
  • Phospha strong integratore stress psico fisico Phospha Strong PS – stress psicofisico 20,00€
  • Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule Col-Clean – integratore transito intestinale – 90 capsule 38,00€
  • Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule Immunophen – Difese Immunitarie – 60 capsule 39,90€ Il prezzo originale era: 39,90€.34,00€Il prezzo attuale è: 34,00€.
  • Collagene Silhouette Collagen – acido ialuronico – 300g 45,00€
  • Maca sprint integratore testosterone Maca Sprint 3000 – testosterone – 60 Capsule 29,00€

Iscriviti alla community

Scarica il calendario stagionalità

Calendario stagionalità frutta e verdura
NutriViva

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.

Naviga

  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Termini shop
  • Community Nutrizionisti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Ambassador Affiliato
  • Tirocinio nutrizionista

Seguici

Bentornato!

Accedi al tuo profilo

Password dimenticata? Iscriviti

Crea una nuova password

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi richiesti Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Shop integratori
  • Patologie
    • Tumori
    • Cardiovascolari
    • Gastrointestinali
    • Diabete
    • Colon irritabile
    • Celiachia
    • Sistema immunitario
    • Malattie della pelle
    • Osteoporosi e artrite
    • Anemia
  • Consigli
  • Ricette
  • Ricettari
    • Chetogenici
    • Fertilità
    • Donna
    • Antinvecchiamento
  • Top Alimenti
  • Falsi miti
  • Podcast
  • Trova nutrizionista
  • Iscrizione lettore
  • Iscrizione nutrizionista
  • Il mio account
    • Login Nutrizionista
    • Login lettore

© 2024 - NutriViva blog. P.iva 15697531000 - Tutti i diritti riservati.