I tipi di birra più diffusi in Italia
Probabilmente è successo un po’ a tutti di entrare in un locale e trovarsi di fronte a un menù contenente una grandissima varietà di birre e non di sapere davvero quale scegliere. Di certo la cosa migliore da fare è chiedere al personale, ma non potranno certo illustrarvele tutte nel dettaglio e in più dovrebbero essere davvero bravi a capire i gusti di ogni cliente.
Ed è proprio per aiutare a fare la scelta giusta in autonomia, che in questo articolo saranno illustrate quelle che sono le caratteristiche delle birre più note, almeno nel nostro paese. Inutile dire che le varietà di birra sono davvero tantissime e si distinguono prima di tutto in base al colore, ma anche alla gradazione alcolica, che è differente in base alla durata della fermentazione e ai lieviti utilizzati. Se piacciono le birre leggere, ad esempio, la scelta migliore da fare è quella di ordinare una birra bianca, se al contrario piacciono le birre più decise e corpose, il consiglio è quello di optare per una birra scozzese, come una Tennent’s, disponibile in più versioni e tra le birre più apprezzate e bevute nel nostro paese.
Tipologia di birra e caratteristiche
Alcune delle tipologie di birra più famose sono:
- Witbier o Blanche: prodotta nelle regioni del nord Europa tra l’Olanda e il Belgio, è una birra bianca dal colore molto chiaro, al contempo il suo aspetto non si presenta limpido ma tendenzialmente torbido. Ha una gradazione alcolica piuttosto bassa, intorno ai 4 gradi, viene prodotta usando l’orzo, il grano o l’avena ed è generalmente arricchita con aromi che le conferiscono profumi molto particolari: dal miele agli agrumi, passando anche per le spezie;
- Weizen: questa, detta anche Weiss, è una birra tedesca diffusa in particolar modo in Baviera, è una birra ad alta fermentazione prodotta con il frumento, il suo colore è giallo ed è estremamente apprezzata nei periodi dell’anno più caldi, perché oltre ad essere beverina, conferisce anche un grande sentore di freschezza in bocca, la sua gradazione alcolica si aggira attorno ai 6 gradi;
- Pilsner: Questa birra, più comunemente conosciuta semplicemente come Pils, ha un colore dorato, estremamente limpido ed è una birra a bassa fermentazione. Ha un chiaro odore di luppolo, spesso mescolato con note fruttate ed è caratterizzata da una lieve amarezza in bocca. È una delle più vendute in tutto il mondo ed è perfetta servita a una temperatura che oscilla tra i quattro e i sette gradi, la sua gradazione alcolica è molto bassa e, in genere, non supera i 5 gradi;
- Stout: le birre di questo tipo sono birre di origine inglese caratterizzate da un profumo estremamente aromatico. Sono delle birre scure, cremose, dense e ad alta fermentazione. Nella sua produzione sono impiegati orzo e luppolo, in grado di dare al prodotto un sapore di caramello;
- IPA: questa birra, il cui sta letteralmente per India Pale Ale è una birra ad alta fermentazione. Il suo punto di forza sta nell’impiego di un elevato quantitativo di luppoli che conferiscono alla birra un sentore tipicamente amarognolo, ma al contempo fruttato, la sua gradazione alcolica va dai cinque gradi in su.
I tipi di birra più diffusi in Italia. Sponsorizzato