Torta Avocado e Cioccolato

1.849

Torta Avocado e Cioccolato

 

Ingredienti

  • Farina integrale 400 g
  • Cacao amaro in polvere 70 g
  • Margarina vegetale 50 g
  • Cioccolato fondente al 75% 200 g
  • Avocado n°1
  • Miele 3 cucchiai
  • Farina di mandorle 100 g
  • Aroma di mandorle o di vaniglia Mezzo cucchiaio
  • Lievito per dolci 1 bustina
  • Latte di mandorle (va bene anche l’acqua) 300 ml.

Procedimento

  1. Il primo passo da fare è quello di ridurre in crema l’avocado. Se il vostro avocado è abbastanza maturo, potete semplicemente schiacciarlo con una forchetta. Se invece è più acerbo, usate un tritatutto ed aggiungete un cucchiaio di olio, in modo da facilitare il procedimento.
  2. Ponete in una ciotola capiente la farina integrale setacciata con il cacao amaro in polvere. Unite bene le due polveri, aggiungendo infine il lievito, anch’esso ben setacciato.
  3. Aggiungete alle polveri il latte di mandorle (si può sostituire con dell’acqua) e mescolate con una frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Prestate attenzione a non lasciare grumi.
  4. Uniamo ora la crema di avocado, la margarina vegetale e la farina di mandorle e mescoliamo.
  5. Aggiungiamo il miele.
  6. Infine aggiungiamo il cioccolato a scaglie (le scaglie di cioccolato grezze ottenute a mano sono molto più aromatiche e si sentono di più nell’impasto, è consigliato quindi, di tagliarle in modo abbastanza grossolano e non di ridurle in polvere.
  7. Per la cottura foderiamo uno stampo a cerniera con carta da forno o olio e farina. Versiamo  l’impasto e cuociamo il dolce per 40 minuti circa, controllando di tanto in tanto la cottura con uno spaghetto o uno stuzzicadenti: il dolce sarà pronto quando l’impasto uscirà morbido ma asciutto. Ricordate che il cuore non deve asciugarsi del tutto, ma restare cremoso.

Proprietà dell’Avocado

Dal punto di vista nutrizionale l’avocado è tra i frutti più ricchi di grassi e di proteine. Possiede moltissime vitamine, in particolare la vitamina A, la D, la E, la K e tutte quelle appartenenti al gruppo B. Inoltre, è ricco di sali minerali quali: il calcio, il magnesio, il fosforo ed il potassio. E’ un frutto costituito per la maggior parte da acqua, ma troviamo anche una elevatissima presenza di fibre (100g di Avocado apportano 230kcal, 9g di carboidrati, 19g di lipidi, 2g di proteine).

I benefici che regala all’organismo umano sono dovuti alla forte presenza di acidi grassi polinsaturi omega 3  definiti “grassi buoni” i quali hanno la caratteristica di inibire la formazione del colesterolo, riducendo in tal senso il colesterolo LDL.

Inoltre, data l’abbondantissima presenza di antiossidanti come la vitamina A ed E, l’avocado è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e di rallentare i processi di invecchiamento delle cellule.  Queste due vitamine hanno anche una caratteristica specifica per il benessere della nostra pelle: le ridonano l’elasticità che si può perdere con l’avanzare dell’età. Infine, l’avocado risulta uno degli alimenti con le migliori caratteristiche antitumorali.

Proprietà del cioccolato fondente 

il cioccolato fondente contribuisce al processo fisiologico di rilascio delle endorfine, sostanze in grado si portare allegria e incrementare il buon umore. Tra le altre proprietà del cioccolato ricordiamo anche la capacità di ridurre la pressione sanguigna.

Inoltre, esso è ricco di minerali,  infatti tra i suoi benefici vi è anche quello di apportare ferro (pensate che una barretta di cioccolato fondente da 40/50g ne contiene quasi il 7%).  Tra i diversi minerali presenti annoveriamo anche il magnesio, rame, potassio, fosforo, zinco e calcio.

Gustate la vostra torta al cioccolato e avocado a colazione o a merenda, magari accompagnata da una tazza di tè verde.

Torta Avocado e Cioccolato, dott.ssa Roberta Testa

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA