Torta di verdure
La verdura è uno degli alimenti, insieme alla frutta, alla base della piramide alimentare. Ricca di vitamine, sali minerali e fibra ha un ruolo importante sia a livello preventivo contro malattie cardiovascolari, tumori e diabete che a livello di regolazione intestinale.
Il consumo della verdura, però, non è così frequente come dovrebbe essere e per molte persone l'introduzione abituale degli ortaggi nei due pasti principali risulta difficoltosa.
Le torte di verdura possono essere il primo passo, efficace e gustoso, per far mangiare a tutti le verdure. Inoltre, se preparate in modo sano e casalingo, accompagnate dal pane fresco oppure cucinate come farcia della pasta brisèe fatta in casa, rappresentano un piatto equilibrato, facile anche da consumare in giro o a lavoro.
Perché fare la pasta brisèe per le torte di verdura in casa? E' semplice e veloce da impastare, può essere preparata e poi surgelata sia sotto forma di torta già cotta che come pasta da sola e poi utilizzata per altre preparazioni oppure come piadina ed infine è più sana di quella acquistata al supermercato in quanto cucinata con pochi ingredienti, ma buoni.
Vediamo le differenze degli ingredienti fra la pasta sfoglia/brisè comprata al supermercato e quella fatta in casa:
Al supermercato troviamo diversi prodotti, eccone alcuni esempi:
- Pasta sfoglia classica,: Farina di FRUMENTO, Acqua, Oli e grassi vegetali non idrogenati (palma, colza), Sale, Amido di FRUMENTO, Alcol, Lievito
- Pasta sfoglia integrale: Farina di FRUMENTO, Oli e grassi vegetali non idrogenati (palma, colza), Acqua, Farina di FRUMENTO integrale 4,8%, Glutine di FRUMENTO, Fibra alimentare, Sale, Alcol, Crusca di FRUMENTO, Succo di limone concentrato, Concentrati di vegetali e frutta (carota, mela, limone), Lievito disidratato
- Pasta brisèe: Farina di FRUMENTO, oli e grassi vegetali non idrogenati (palma, colza, girasole), acqua, succo di limone concentrato, alcol, sale, concentrati vegetali e di frutta (carota, mela, limone).
Invece quella fatta in casa...
Pasta brisèè homemade: farina integrale, farina tipo 1, acqua, olio extravergine di oliva, sale, pepe
Le differenze saltano subito all'occhio: nei prodotti del supermercato sono presenti lunghe liste di ingredienti, i prodotti definiti "integrali" spesso contengono una quantità irrisoria di farina integrale (in questo caso neanche 5%) e viene aggiunta la crusca alla farina 00 (quindi non sono dei veri prodotti integrali), spesso sono aggiunti amido di frumento o glutine di frumento per legare l'impasto, i grassi vegetali non sono proprio di qualità e andrebbero preferiti olio di oliva o di girasole e infine, essendo prodotti confezionati che richiedono una conservazione più lunga, sono presenti alcol e succo di limone come conservanti. La pasta brisèe fatta in casa, invece, contiene pochi ingredienti e di qualità selezionati dal consumatore, nessun conservante e grassi qualitativamente superiori.
Certamente ci saranno giorni in cui la fretta farà da padrona e allora la sfoglia comprata al supermercato salverà la cena, però proviamo a limitarli all'occasione, e non farli diventare la "regola" nella quotidianità.
Ma come fare?
- Verdura di stagione (in questo periodo cavolo, catalogna, radicchio, porri, zucca, rape, carciofi) o verdura surgelata che abbia come ingrediente soltanto la verdura.
- 2 Uova
- 100-150g Ricotta magra
- Noce moscata , sale, pepe q.b
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato/ pangrattato
Pasta per la base fatta in casa (dosi per 1 torta):
- 100g farina integrale
- 100g farina tipo 1
- 30g olio extravergine di oliva
- 80-100 ml di acqua
- sale e pepe q.b
Procedimento
- Impastare insieme gli ingredienti della base e stenderla con un matterello per poi posizionarla in una teglia dai bordi alti.
- Mescolare e frullare insieme le verdure con le uova, la ricotta, noce moscata, sale e pepe ed eventuali spezie. Facoltativa l'aggiunta di un cucchiaio di parmigiano.
- Cuocere 30-35 minuti in forno a 180° controllando la cottura, far riposare una volta tirata fuori dal forno e servire tiepida.
..e buon appetito con questa torta di verdure
PS: Alcune verdure come il cavolo o il radicchio possono essere messe crude, mentre le altre è meglio cuocerle prima, o in padella con un pò di acqua e poi ben strizzate, oppure bollite o al vapore. Fate attenzione a togliere adeguatamente tutta l'acqua se no l'impasto della farcia sarà troppo umido e farà fatica a cuocere.