Ricetta tortiglioni al salmone e limone
Ingredienti per 4 persone
- tortiglioni integrali g 300
- salmone affumicato g 200
- formaggio cremoso g 80
- 2 cucchiai di olio evo
- 1/2 cipolla bianca
- buccia grattugiata di un limone
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Prima di tutto, mettere sul fuoco, a bollire l'acqua per la pasta.
- Nel frattempo, in una padella antiaderente soffriggere la cipolla con olio evo e aggiungere il salmone tagliato a pezzetti.
- Lasciar cuocere per qualche minuto, aggiungendo dell'acqua di cottura.
- Aggiungere il formaggio cremoso e salare, cuocere per circa 5 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto e aggiungendo sempre dell'acqua di cottura per ottenere un sugo cremoso.
- A cottura ultimata aggiungere del prezzemolo tritato e la buccia grattugiata di limone.
- Aggiungere i tortiglioni integrali e amalgamare il tutto, arricchendo il piatto finale con del prezzemolo e limone grattugiato.
- Servire la pasta calda e gustare questo piatto, ricco in omega 3 e fibre!
Proprietà del salmone
Il salmone offre molti benefici alla salute, elevate proprietà nutrizionali ed un significativo apporto di proteine, vitamine, sali minerali e calorie.
Il salmone è una delle principali fonti di acidi grassi essenziali (Omega 3), grassi polinsaturi (quelli buoni, alleati della nostra salute) e carotenoide.
Quali sono i benefici degli Omega 3?
- Abbassano il livello di colesterolo cattivo (LDL) complessivo alzando il livello di quello buono (HDL);
- Contrastano i radicali liberi (grazie al contenuto di astaxantina) rallentando l’invecchiamento di cellule e tessuti, mantenendo la pelle sana;
- Proteggono il sistema cardiovascolare (abbassando i livelli di trigliceridi ed impedendo l’accumulo di questi grassi);
- Prevengono l’insorgere di trombosi, ictus, ipertensione ed ipergliceridemia;
- Hanno proprietà antinfiammatorie, sono in grado di ridurre le infiammazioni causate da varie forme di artrite;
- Riducono il livello di diabete mellito di tipo 2;
- Favoriscono la crescita della massa muscolare, perciò il salmone viene consumato anche dagli sportivi;
- Possono prevenire i tumori;
- Aiutano anche il cervello riducendo il declino delle abilità mentali ed agendo da antidepressivi naturali.
Gli Omega 3 sono più presenti nel salmone fresco piuttosto che in quello affumicato e sono, in particolare, l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido decosaesaenoico) dei grassi polinsaturi essenziali.
Vitamine presenti nel salmone
Il salmone è un alimento ricco anche di proteine nobili, sali minerali e vitamine.
Questo pesce fornisce al nostro organismo una considerevole quantità di vitamina D, essenziale per la fissazione del calcio e la mineralizzazione delle ossa; di conseguenza, combatte la fragilità ossea e l’osteoporosi.
E’ apprezzabile anche il contenuto di idrosolubili tiamina (vitamina B1), niacina (vitamina B3), piridossina (vitamina B6), cobalamina (vitamina B12) e pro vitamina A.
Ricetta tortiglioni al salmone e limone, Dott.ssa Kseniya Mazzotta