Yogurt: il primo della classe dei latticini
Oramai lo yogurt ha guadagnato un posto d’onore nella nostra alimentazione, semplicemente perché piace alla maggior parte e non fornisce molte calorie, soprattutto quello magro, dimenticando quanto sia salutare. Infatti, lo yogurt rientra tra gli alimenti funzionali, ovvero prodotti alimentari che, oltre a soddisfare le normali aspettative organolettiche e nutrizionali, apportano benefici alla nostra salute, grazie a particolari ingredienti presenti e/o aggiunti. Nel caso dello yogurt si tratta proprio dei probiotici.
I probiotici o batteri lattici o fermenti latti vivi (definizione più corretta rispetto al termine generico di fermenti lattici) sono microrganismi in grado di metabolizzare il lattosio (lo zucchero più abbondante del latte), hanno la capacità di arrivare vivi e attivi sino all’intestino e, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici alla nostra salute. Lo yogurt fornisce proprio questi batteri. In genere, quelli più diffusi ne utilizzano solo due: Lactobacillus acidophilus e Streptococcus thermophilus. Mentre, gli yogurt naturali a volte ne contengono anche altri, come: Lactobacillus bulgaricus, Lactobacillus casei, Lactobacillus reuteri e Bifidobacterium. L’etichetta dovrebbe specificare quali colture di batteri sono presenti: in generale, più numerose sono le colture, meglio è!
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI DELLO YOGURT
Lo yogurt, oltre a contenere zuccheri semplici e fermenti lattici vivi, rappresenta anche una buona fonte di proteine nobili, vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2, B6, B12), vitamina A e D, calcio, potassio, magnesio, zinco.
Il calcio è particolarmente utile alle donne in pre e postmenopausa e agli uomini, poiché previene il rischio di osteoporosi. Inoltre, il potassio svolge un ruolo importante nel riequilibrare la pressione arteriosa.
BENEFICI DELLO YOGURT
Lo yogurt, perché sia utile all’organismo, deve contenere i fermenti lattici vivi. E’ l’alimento probiotico più diffuso e favorisce l’equilibrio del microbiota intestinale, incoraggiando la crescita e proliferazione dei batteri “buoni” e inibendo i batteri “cattivi”. Infatti, lo yogurt è raccomandato soprattutto ai pazienti sottoposti a terapia antibiotica. Numerosi sono gli effetti benefici associati al consumo dei probiotici dello yogurt, alcuni già dimostrati scientificamente, altri vanno studiati in modo più approfondito, ma quelli che hanno destato maggiore attenzione sono:
- Potenziare il sistema immunitario: i probiotici, rafforzando le nostre difese immunitarie, aiutano a prevenire le infezioni;
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): i probiotici modificano il microbiota intestinale e ne influenzano l’attività. Il consumo di yogurt sembrerebbe più efficace come misura preventiva che come cura;
- Ulcere: i probiotici aiutano ad eliminare l’agente patogeno Helicobacter pylori, il batterio che rappresenta una delle cause principali di ulcera gastrica;
- Allergie e Intolleranze: i probiotici alleviano l’eczema atopico e contribuiscono a migliorare la digestione del lattosio. Alcuni studi affermano che i bambini che assumono probiotici hanno maggiori probabilità di non soffrire di allergie da adulti;
- Mantenimento/Riduzione del livello di colesterolo ematico: i probiotici rallentano la secrezione degli acidi biliari, che a sua volta diminuisce l’assorbimento del colesterolo da parte della mucosa intestinale;
- Ipertensione: i probiotici stimolano la produzione di sostanze che svolgono nell’organismo la stessa azione dei farmaci antipertensivi;
- Diarrea: i probiotici, rafforzando il sistema immunitario e riequilibrando il microbiota enterico, aiutano a combattere la diarrea, anche quella associata all’uso di antibiotici;
- Infezioni vaginali e del tratto urinario: questi infezioni molto spesso sono associate ad alterazioni del microbiota intestinale. I probiotici, riequilibrando il microbiota, contrastano gli agenti patogeni. Diversi studi, infatti, hanno affermato che il consumo di yogurt riduce la colonizzazione dei miceti responsabili dell’insorgenza della Candida;
- Azione antitumorale: i probiotici ostacolano l’attività degli agenti mutageni.
QUALE YOGURT PREFERIRE
Esistono tre diversi tipi di yogurt, a seconda del latte utilizzato per produrlo. Lo yogurt normale è preparato con latte intero e contiene almeno 3,2% di grassi; quello con pochi grassi è preparato con latte parzialmente scremato e contiene fino al 2% di grassi; quello magro è preparato con latte scremato e contiene < 0,5% di grassi. Oltre allo yogurt bianco, ci sono molti yogurt alla frutta, ma in realtà c’è poca frutta e molti zuccheri. Se vi piace la frutta nello yogurt, unitela voi stessi, scegliendo quella che preferite sempre nel rispetto della stagionalità. Io, in genere, aggiungo allo yogurt cereali, frutta fresca e semi di lino: così ho uno yogurt nutriente e gustoso!
Il mio consiglio è quello di scegliere per la prima colazione e/o come spuntino di metà mattina e metà pomeriggio uno yogurt bianco magro naturale, in modo da non assumere troppi zuccheri e grassi e fare il pieno di probiotici!
Yogurt: il primo della classe dei latticini