Yogurt
“LIMITARE IL CONSUMO DI ZUCCHERI SEMPLICI”.
Questa indicazione, divulgata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (e quindi c’è da fidarsi) ormai la conosciamo. Molti di noi provano a metterla in pratica: qualcuno ha eliminato lo zucchero dal caffè, qualcuno prova ricette alternative, qualcuno ricorre a dolcificanti a-calorici. Tra tutte queste “buone azioni” anche quando scegliamo uno spuntino dobbiamo essere molto attenti. Che merendine e snack siano ricchi di zuccheri, lo sapevamo già, e quindi via.
Lo yogurt è perfetto e, da sempre, è simbolo di sana alimentazione. Attenzione però a cosa scegliamo; questo alimento spesso ci inganna e contiene molti zuccheri.
Qual è il segreto per fare un acquisto corretto? Leggere l’etichetta!
Ecco una piccola lista delle informazioni che dobbiamo conoscere:
- Definizione di yogurt: lo yogurt, secondo la normativa vigente (circolare del 1972,circolare del 1986), è il prodotto ottenuto per coagulazione acida del latte ad opera di due microrganismi specifici: Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Tali batteri dovranno essere vivi nel prodotto fino al momento del consumo in quantità non inferiore a 1 milione per grammo singolarmente, e a 10 milioni per grammo in totale.
- Contenuto di zuccheri: preparato così come la definizione specifica, lo yogurt contiene carboidrati, proteine e lipidi. In particolare, il contenuto medio di carboidrati (l’unico zucchero contenuto naturalmente nello yogurt è il lattosio) è di 4,5g ogni 100g di prodotto.
Se il contenuto di carboidrati è superiore a questo valore è molto probabile che siano stati aggiunti altri zuccheri.
Teniamo a mente queste informazioni e confrontiamole informazioni nutrizionali di due diversi yogurt:
Yogurt bianco | Yogurt alla fragola | |
Ingredienti | Yogurt intero con fermenti lattici: Streptococcus thermophilus e lactobacillus bulgaricus | Yogurt intero con fermenti lattici: Streptococcus thermophilus e lactobacillus bulgaricus, preparato ai frutti di bosco (frutti di bosco 8% sul totale: mirtilli neri, more, succo concentrato di ribes neri, succo concentrato di lamponi, fragole), zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, amido modificato di mais, aroma. Senza glutine |
Carboidrati | 5,5g | 13g |
di cui zuccheri | 4,4g | 12g |
Proteine | 3,7g | 3,4g |
Grassi | 4,2g | 3,7g |
di cui saturi | 2,9g | 2,6 |
Il contenuto di zuccheri degli yogurt alla frutta mediamente è 3 volte superiore rispetto al classico yogurt bianco. Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità. Come è possibile leggere dagli ingredienti, infatti, gli zuccheri aggiunti rientrano proprio nella categoria dei malfamati zuccheri semplici.
Riassumendo, se vogliamo ridurre il contenuto di zuccheri semplici di questo ottimo spuntino, basta sceglierne uno yogurt bianco intero. Attenzione alle frasi “cremoso”, “con zucchero d’uva” con “zuccheri della frutta”: controllare sempre l’etichetta.
Così facendo saremo noi a poter decidere come e se modificare questo yogurt, aggiungendo, ad esempio, della frutta fresca, oppure dei semi oleosi, della frutta secca, del cioccolato o dei cereali ricchi in fibre.