Zucchine, proprietà nutrizionali e benefici

2.447
Iscriviti alla Newsletter

Le zucchine appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono i meloni e la zucca. Sono originarie del continente americano e attualmente vengono coltivate un po’ in tutto il mondo. Il loro periodo di raccolta coincide con la primavera anche se attualmente, grazie alle serre e all’importazione, sono presenti sul mercato tutto l’anno.

Le proprietà delle zucchine e i relativi benefici che il loro consumo comporta sul nostro organismo sono molteplici:

  • benefici per il cuore: grazie all’abbondanza di acqua e di potassio riducono la pressione arteriosa e grazie alla pectina i livelli ematici di colesterolo.
  • azione diuretica: alleate della linea, aiutano a ridurre la ritenzione idrica e conseguentemente la cellulite.
  • sono povere di calorie, ricche di acqua e hanno un elevato potere saziante (adatte anche per chi è a dieta).
  • grazie alla fibra ritardano l’assorbimento degli zuccheri e aiutano quindi a mantenere i livelli di glicemia stabili (utili nei soggetti con il diabete mellito visto anche il loro basso indice glicemico).
  • contrastano le infiammazioni e le infezioni delle vie urinarie grazie alla loro azione diuretica.
  • sono facilmente digeribili e quindi possono essere tranquillamente mangiate da bambini, anziani e da coloro che soffrono di disturbi digestivi.
  • contengono luteina che protegge la retina dai danni dei raggi UV; essa è abbondante nella buccia delle zucchine crude.
  • proprietà antiossidanti: grazie ai carotenoidi proteggono dai danni dei radicali liberi e quindi dall’insorgenza di patologie tumorali.
  • sono lassative poiché contengono molta fibra alimentare, e quindi sono utili in caso di stipsi.
  • sono indicate dopo episodi di dissenteria dovuta per esempio a virus intestinali, perché aiutano a ripristinare l’equilibrio idrosalino.
  • sono rilassanti e conciliano il sonno.
  • sono ricche di acido folico, un amminoacido importante soprattutto durante la gravidanza, perché inibisce le malformazioni del tubo neurale nel feto (spina bifida).
  • sono benefiche per la pelle: grazie alla presenza di vitamina C proteggono dai danni del sole.

Controindicazioni: non consumare le zucchine in caso di allergia o intolleranze individuali.

ZUCCHINE, CRUDE
Categoria Verdure e ortaggi
Nome Scientifico Cucurbita pepo
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Acqua (g) 93.6
Energia (kcal) 16
Energia (kJ) 66
Proteine (g) 1.5
Lipidi (g) 0.1
Colesterolo (mg) 0
Carboidrati disponibili (g) 1.7
Amido (g) 0.1
Zuccheri solubili (g) 1.8
Alcool (g) 0
Fibra totale (g) 1.2
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Saccarosio (g) 0.10
Glucosio (g) 0.85
Fruttosio (g) 0.85
Maltosio (g) 0
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Sodio (mg) 1
Potassio (mg) 290
Calcio (mg) 18
Magnesio (mg) 22
Fosforo (mg) 55
Ferro (mg) 0.5
Rame (mg) 0.47
Zinco (mg) 0.28
Manganese (mg) 0.22
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Tiamina (mg) 0.08
Riboflavina (mg) 0.12
Niacina (mg) 0.70
Vitamina B12 (μg) 0
Vitamina C (mg) 11
Vitamina A retinolo equivalente (μg) 6
Descrizione Nutriente Valore per
100 g
Lisina 6.38
Istidina 2.23
Arginina 7.31
Acido aspartico 10.15
Treonina 5.08
Serina 4.54
Acido glutammico 12.23
Prolina 4.54
Glicina 5.92
Alanina 6.38
Cistina 0.92
Valina 6.23
Metionina 2
Isoleucina 5.46
Leucina 10
Tirosina 4.92
Fenilalanina 6.23
Triptofano 1.31

 

Zucchine, proprietà nutrizionali e benefici. Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista

Ricevi aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo device, iscriviti subito.

Lascia una risposta
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
Decoration sticker
NutriViva

GRATIS
VISUALIZZA