Zuppa di Cicerchie, ricetta
L'inverno, stagione delle zuppe calde e fumanti.
Con i primi freddi, potete preparare questa buona e nutriente
Proprietà benefiche
Le cicerchie, appartengono alla famiglia delle leguminose Fabacee, a prima vista un incrocio tra ceci e fave. Al giorno d oggi sono consumate in poche regioni italiane e in Paesi asiatici e africani.
100 g di cicerchie apportano solo 134 kcal, con 28 g di proteine, 1.5 g di grassi e 6 grammi di fibre. Perciò sono molto indicate per saziarsi e per tenere a bada sia la glicemia che i livelli di colesterolo nel sangue. Un uso eccessivo e prolungato nel tempo è sconsigliato poiché portatrici di una neurotossina (odap) responsabile della paralisi degli arti inferiori.
Ingredienti della Zuppa di Cicerchie per 4 persone
- 400 g di cicerchie
- 200 g patate
- 2 carote
- sedano
- cipolla
- finocchietto
- zucca
- rosmarino,sale, cumino, peperoncino
-
4 cucchiai di olio evo
Procedimento
- ammolla per almeno 24 ore le cicerchie
- cuocile con acqua di poco superiore al volume occupato nella pentola, fuoco basso con una foglia di alloro.
- dopo mezz'ora aggiungi le verdure fatte a dadini: le patate, le carote, la zucca, il sedano o sedanorapa, il finocchietto e infine le spezie
- cuoci col coperchio per un paio di ore totali e a freddo aggiungi l'olio
- Puoi servire con del farro o dell'orzo decorticato o con del pane di grano, integrale o ai cereali
Zuppa di cicerchie, Dott.ssa Rosa Carbone Biologa Nutrizionista